Quali fonti e quale acqua

A chi capita di andare in montagna, succede di trovare lungo il cammino diverse fonti d’acqua. Io diffido sempre da quelle facilmente accessibili: più sono in alto, più mi sento sicuro nell’abbeverarmi. Non sappiamo cosa potrebbe aver inquinato la fonte che ci troviamo dinnanzi: un animale morto poco più sopra potrebbe aver imputridito l’acqua; magari l’acqua ci pare limpida, ma qualche batterio invisibile la contamina.
Più in alto della sorgente non c’è nulla: il rischio di avvelenarsi si riduce.
Ecco, per un giovane capo (o meglio, “adulto in formazione” per l’AGESCI) la possibilità di dissetarsi con acqua non buona nei momenti di “sete educativa” non è così remota.
Anzitutto ci sono i nostri ricordi ed esperienze: in mancanza d’altro, ciò che viene più spontaneo è offrire ai ragazzi quanto noi abbiamo vissuto, nell’illusione che “se è servito a me, servirà anche a loro”; i ragazzi di oggi, tuttavia, non sono i ragazzi di ieri e non saranno quelli di domani. Ad ogni anno i propri strumenti e le proprie attività, nella continuità del metodo.
Poi ci sono i “maestri di oggi” che ti vendono qualche strana pozione etichettata “risultato garantito”. Verrebbe da dire con B.-P.: “cucù e ciarlatani”!
Infine ci siamo noi: con le nostre idee e profonde convinzioni; pensiamo, a volte, di essere gli unici con quella trovata geniale che salverà il branco dalla noia, il reparto dall’incompetenza, il clan dall’indifferenza e ci dimentichiamo che non possiamo darci da bere da soli; l’episodio di Gesù e la samaritana al pozzo (Gv 4,7-26) ci ricorda questa verità: la misericordia di Cristo ci attende per dissetarci con acqua pura che zampilla.
Come placare la nostra “sete metodologica”, allora? La strada, ancora una volta, ci è indicata dal caro don Andrea Ghetti nel piccolo ma penetrante libro “Al ritmo dei passi” (p. 121): “AD FONTES!”, andare alla fonte! Dice Baden: “Noi preferiamo le acque fresche e sorgive: noi seguiamo una traccia, quella di un uomo scopritore in modo eccezionale e magistrale del cuore e dei bisogni dei giovani”. Si potranno realizzare molte cose, rispettabilissime, ma non si fa Scoutismo se non si seguono le fondamentali direttive del fondatore.
Per questo conoscere i testi di B.-P. è di vitale importanza per il capo e per lo Scoutismo: “vitale” nel senso proprio di legato alla vita; alla vita dello Scoutismo, perché rimanga integra, perché non abbia deviazioni; alla vita del servizio attivo del capo -mediamente troppo corta- perché non perda la freschezza e la passione.
Mi si perdoni se il mio sguardo è limitato alla nostra Associazione, ma in AGESCI è lo stesso Patto Associativo (cui ogni capo deve aderire) a rinviare agli “scritti e alle realizzazioni pedagogiche di Baden-Powell”. Lo stesso B.-P. rileggeva “Scoutismo per ragazzi” una volta all’anno: ci crediamo migliori di lui? Fuggiamo, dunque, pozze e stagni e domandiamoci sempre (in particolar modo durante quest’anno santo): quali fonti e quale acqua?
Carlo Maria