Archivi categoria: Tuttoscout

Intervista a Vittorio Agnoletto: dall’ASCI al Social Forum

VittorioAgnolettoQualche giorno fa, dopo aver visto un film sui fatti di Genova del 2001, ho fatto qualche ricerca e scoperto che il portavoce del Genova Social Forum (l’organizzazione a capo delle proteste contro il G8) è stato scout per vent’anni in Agesci. Si tratta di Vittorio Agnoletto, milanese classe 1958, di professione medico che ha svolto con particolare attenzione alla lotta all’AIDS. Lotta di cui si è fatto promotore a livello mondiale.

Ma procediamo per gradi: la biografia di Vittorio può sembrare a prima vista controversa e già il primo paragrafo è particolare: “sono cresciuto frequentando l’associazionismo cattolico – ho trascorso vent’anni nell’Agesci – e i movimenti studenteschi della Nuova Sinistra, dal 1983 al1989 sono stato membro della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria…”
Tante domande mi turbinavano in mente e volevo capirci di più, così ho fatto una cosa semplicissima: gli ho scritto e sono riuscito a sentirlo al telefono. Ecco cosa mi ha raccontato:

Sono stato in Agesci vent’anni, da lupetto a capo in reparto e in noviziato. Ho avuto ruoli nella formazione e regionali ma ho dovuto smettere per svolgere il servizio civile come obiettore di coscienza, che allora era di 20 mesi, lontano da Milano. Questa esperienza di vita mi ha lasciato tre insegnamenti che mi hanno guidato per tutti gli anni successivi: innanzitutto che quando si cammina il passo la fa il più lento e nessuno deve essere lasciato indietro, poi c’è il pollice sul mignolo del saluto scout ad indicare che il più grande protegge il più piccolo, infine il punto della legge “sorridono e cantano anche nelle difficoltà”. Questo è il fondamento etico del mio agire.
Concretamente, nella mia vita, questo ha iniziato a realizzarsi mentre facevo servizio extrassociativo al mio primo anno di clan. Avevamo fatto un’inchiesta con un comitato di quartiere sulle condizioni di vita nelle case popolari, le “case minime” del Giambellino, e da lì nacque una discussione in clan e in Co. Ca. Ero in un gruppo, il Milano IV di don Angelo Cremascoli, solido e con una forte tradizione (c’erano anche figli di aquile randagie!) ma legato alla borghesia di periferia. Decidemmo che non volevamo più essere un gruppo solo per l’elite e così nel 1977, per legarci meglio al territorio del Giambellino, sdoppiammo il gruppo con don Renato Rebuzzini. Era un anno di movimenti studenteschi e subbuglio politico. Ci trovammo un gruppo con molte famiglie socialmente diverse, mentre prima si entrava negli scout “per conoscenza”. Imparammo a partire dalla condizione del più debole, ad esempio rispettando gli orari di chi a 14 anni già lavorava.
Quando ci fu l’unione dell’ASCI (maschile) con l’AGI (femminile) sperimentammo anche l’ambientazione della “Carovana” al posto della “Giungla” per meglio integrare maschi e femmine. Infatti si riteneva che nel Libro della Giungla ci fossero troppe poche figure femminili.

Dall’altro lato nel 1973, a 16 anni, entrai nei movimenti studenteschi della “Nuova Sinistra” nata dopo la repressione violenta della rivolta di Praga. Ispirati da persone come padre Turoldo parte del mondo di sinistra e del mondo cattolico iniziavano a portare avanti un’azione collettiva. Studiavo tantissimo (mi laureai con 60 e lode che era il massimo) perché per me coincideva con il fare politica. Lavoravamo con i professori per creare gruppi di studio e aiutare gli studenti lavoratori. Era una questione di eguaglianza e giustizia. Divenni responsabile dei giovani di Democrazia Proletaria e a quel punto decisi di rimanere solo un capo scout come tanti altri senza incarichi particolari. Volli distinguere l’ambito formativo da quello politico ma credo che comuqnue questa capacità di scelta mi sia arrivata dallo scoutismo.

Nel 1987, appena laureato, entrai a far parte della LILA (Lega Italiana per la Lotta all’Aids). All’epoca i sieropositivi erano altamente discriminati, anche dalla Chiesa. Per quattordici anni ho vissuto solo per questo: avevamo circa 1500 iscritti di cui la metà sieropositivi e c’èra un morto a settimana. Ci occupavamo di ricerca, di auto-aiuto, di trovare case e alloggi per i malati, lottavamo contro i licenziamenti e formavamo le maestre. Infatti, spesso capitava che i figli dei malati di Aids non potevano nemmeno entrare a scuola. Don Ciotti, che conoscevo già da prima, accettò di diventare presidente della LILA e iniziò così la sensibilizzazione del mondo cattolico a riguardo. Poi, un giorno, il Cardinal Martini fece la lavanda dei piedi a dei malati di Aids. Ci unimmo anche alla lotta contro le ditte farmaceutiche per il costo dei farmaci sproporzionato, soprattutto per il “Sud del Mondo”. Queste lotte hanno portato alla Carta dei diritti delle persone sieropositive e a regole più stringenti per avere farmaci più economici, impedendo ad esempio che i commissari delle agenzie sanitarie potessero avere rapporti di affari o consulenza con le ditte farmaceutiche.
Verso la fine degli anni ’90 Nelson Mandela in Sud Africa governava un paese in cui il 40% della popolazione era sieropositiva. Per cinque anni portò avanti una lotta durissima con le case farmaceutiche (che accusavano il Sud Africa di plagio sui medicinali). Nell’aprile 2002 le accuse vennero ritirate, ma nel frattempo erano morte 800.000 persone. Anche l’Agesci pianse dei morti causati dall’HIV.

Il Genova Social Forum nasceva da questo, dalla discussione con la World Trade Organization (WTO) sui brevetti dei farmaci. Era un movimento non ideologico con cui volevamo dire alla gente che un altro mondo era possibile. Allora l’80% della ricchezza era posseduta dal 20% della popolazione mondiale, oggi l’85% è in mano all’8,7%.
Questo mio essere parte di due mondi fece sì che fui l’unico su cui tutte le associazioni erano d’accordo per la nomina di portavoce (oltre a me non si riuscì a trovare neppure un vice). Dopo i fatti di Genova il dibattito mi ha distrutto: ho perso tutti i lavori che avevo. Ho ricominciato con i frati della Caritas nazionale.

A Genova c’erano anche delle Co. Ca. e dei clan, anche se l’Agesci non prese una posizione ufficiale. Ovviamente con 1300 associazioni presenti gli scout non erano fuori dalla realtà. Certo, negli anni ’80 c’era più politica in associazione e più discussione sui temi sociali. Oggi, benché abbia ancora amici e nipoti nello scoutismo, ho una visione superficiale ma mi sembra che Agesci sia molto poco coinvolta. L’unico episodio che mi viene da ricordare è di quando ci fu una raccolta firme contro la presenza di Agesci ad Expo e sull’autofinanziamento con le prevendite. Il rover che aveva avviato la petizione fu criticato molto duramente. Ecco, questa cosa non mi ha fatto molto piacere.

EG

Branco Tikonderoga – Una giornata ad Arona

Ciao a tutti, siamo Rosa ed Elisa, due lupette del branco Tikonderoga.
Oggi vi raccontiamo una domenica di caccia in cui abbiamo preso il treno per andare ad Arona. Dopo aver camminato lungo il lago, abbiamo esplorato il territorio. Dopo una mega siesta, abbiamo attraversato la città per andare a messa. C’era un Don SIMPATICISSIMO che ci ha spiegato il Vangelo.
Tornati al parco, lungo il lago, abbiamo mangiato. Nella siesta dopo pranzo, siamo entrati nel lago. Infine è arrivata l’ora del giocone a punti sulle parole maestre; peccato che non c’era nessuno dei grigi.
Sul treno del ritorno, abbiamo incontrato una signora che ci ha raccontato della vita di Gesù. Lei diceva che Dio ci vuole con lui e che la comunione è proprio il segno. La signora ci ha parlato di san Giacomo martire. È stato molto interessante incontrare la signora.

Rosa ed Elisa

Branco Tikonderoga – C’e’sempre qualcuno con noi

Ciao a tutti, io sono Elisa.
In questo articolo vorrei raccontarvi un qualcosa che non sa nessuno, se non Bagheera, ma che ora vorrei dire a tutti.
Io sento sempre qualcuno al mio fianco, ma quando mi “giro” non vedo nessuno. Sapete perché?. (ciascuno provi a rispondere). Io non vedo nessuno perché è “invisibile”, cioè quel qualcuno è Dio e lui mi viene a cercare ogni volta che vado a messa; quasi d’istinto, per rispondergli, mi emoziono e mi viene da piangere. Di certo è un pianto di emozione e non di dolore o sofferenza. Quindi per favore, se durante la messa mi vedete piangere, non pensate che sto male, anzi sono felicissima!
Questa introduzione era per i più piccoli e per il mio branco. Per i più grandi cercherò di spiegarvi meglio:
Bagheera sapeva già tutto da un po’ di tempo e io mi vergognavo a dirlo in giro, ma ora mi sento pronta e lo dico qui, davanti a tutti.
Io sento nei ritratti e negli affreschi, nel vangelo, nella predica e in tantissime altre cose un’emozione, alcune volte, più forte di me e quindi piango. Lasciatemi piangere perché per me è una cosa bella.
La mia catechista mi ha detto che Dio vuole parlarmi ma, essendo ancora piccola, non riesco a capirlo, quindi aiutatemi a CAPIRE cosa cerca di dirmi. A voi è mai capitato? quando mi vedete in giro per la sede, rispondetemi (certamente chi mi conosce).
Voi credete in Dio? Beh io si. Io ci credevo già prima che Dio mi “parlasse” ma un po’ meno.
Quando mi vedete, chi mi conosce, rispondetemi se ci credete o no.
Questo articolo era per raccontarvi la mia esperienza e per dirvi di pensarci a Dio, perché prima o poi vi “contatterà” ma soprattutto: se mi vedete a messa a piangere, lasciatemi stare perché è una cosa bella.
Grazie per avermi letto fino a qui; davvero grazie perché così sapete la mia storia.

Elisa

Branco Albero del Dhak – Pernotto CDA

08Sabato 14 aprile 2018 alle ore 14.20 alle ferrovie nord a Busto Arsizio noi cda della zona siamo andati sul treno e dopo 3 fermate siamo arrivati a Saronno dove abbiamo incontrato altri cda come: Castano 1, Legnano 1, Busto Arsizio1…
Insieme ci siamo divisi in gruppi e abbiamo fatto un gioco dovevamo cercare dei capi e con l’aiuto di una mappa andare in giro per la zona di Saronno abbiamo finito il gioco alle 19: 45 dove abbiamo mangiato; poi verso le 21/ 22 abbiamo fatto una specie di san scemo dove avevamo fatto gli urli che avevamo inventato in treno.
Il nostro urlo:
datemi una “g”
datemi una “i”
datemi una “a”
datemi una “l”
datemi una “l”
datemi una “o”
“gialli”

appunto si basava sul colore giallo.
Dopo abbiamo fatto un gioco dove dovevi legarti un palloncino alla caviglia e dovevi far scoppiare il palloncino degli altri; circa alle 23 siamo andate a letto e noi eravamo in una stanza lontana dai maschi io ero vicina alle mie amiche: Margherita e Silvia.
Il giorno dopo abbiamo fatto colazione e abbiamo giocato a scalpo nel senso che eravamo divisi in gruppi e abbiamo creato delle basi con cui dentro avevamo delle carte e dovevamo andare a prenderle ma dovevi stare attento a non farti scalpare poi se avevi le carte giuste si poteva aprire lo scrigno e infatti dentro c’erano dei cioccolatini.
Verso le 12 siamo andati a messa con don Andrea, dopo abbiamo mangiato e giocato con nuove amiche quando alla fine un capo ci ha chiamati e ci ha dato delle foto ricordo… è stato molto bello, un’esperienza indimenticabile ma soprattutto da rifare. Alle 16.00 siamo tornati in stazione e siamo andati a casa.
Layla Toso

EDITORIALE – La città dell’uomo

Il mondo, di questi tempi, pare a tutti decisamente caotico. Crisi internazionali, crisi domestiche, crisi di governo e chi più ne ha più ne metta. Una situazione non semplicissima, dalla quale è anche tutto sommato comprensibile che si voglia fuggire. Questo sentimento trova un grande alleato in quella tendenza della mente umana a far cadere, quasi come se fingesse di farlo per sbaglio, i periodi meno belli delle nostre vite nel dimenticatoio. In questo modo, quando capita di leggere un libro o vedere un film che tratta di argomenti e problematiche contemporanei, pur essendo stato creato dieci, venti, trent’anni fa, ci stupiamo e, talvolta, finiamo col sorprenderci e chiederci quanto geniale e lungimirante dovesse essere stato il suo autore.
La verità è però spesso più complessa. Anche solo guardando un testo semplice ma a tutti noi familiare come quello di “Scouting for boys” troviamo riferimenti a crisi economiche, disoccupazione, guerre combattute per denaro e riarmo nucleare. Sembra quasi che la canzone sia stata scritta stamattina, eppure quelle che descrive sono in realtà tutte tristi situazioni con le quali l’umanità ha a che fare ad intervalli ciclici fin dal 1945 e, per alcune, fin dal tardo ’1800.
Ma questa riflessione può funzionare anche in modo positivo: è facile trovare in ogni media ideali e valori che hanno resistito al test del tempo, grazie alla loro bontà od utilità. Uno di questi appare nella stessa strofa dove stanno tutte le problematiche sopra elencate ma, a differenza di queste, è una realtà con un po’ più di tempo alle spalle, antica quanto l’uomo stesso: il bisogno di stare assieme al prossimo.
Mi riferisco al termine “città dell’uomo”, che non è un vero luogo fisico quanto piuttosto la realtà costituita dall’insieme di più persone che condividono degli ideali ed un obiettivo e che, nel luogo dove questi ideali vengono seguiti ed insegnati si trova come a casa.
Una di queste tante, piccole città fatte di amicizia e collaborazione potrebbe essere il nostro Macello, già occasionalmente chiamato “la città degli scout”. Un’altra ancora, una specie di città nella città, potrebbe essere questo stesso giornalino che tenete tra le vostre mani.
Certamente gli scopi e le possibilità del nostro Tuttoscout sono ridotti rispetto a ciò che l’associazione nella sua interezza può ed è in grado di fare, ma comunque anche noi della redazione non facciamo altro che cercare di fornire a tutti un mezzo che possa avvicinare le persone e farle comunicare tra loro, attraverso i diversi articoli. Ed una delle cose più belle è che le persone a parlare ed a condividere le loro opinioni non sono tanto i capi, quanto i ragazzi.
Unici veri depositari del modo in cui questa città riuscirà, o meno, ad espandersi.

Tricheco birbante

Un appuntamento da non perdere

Dimitri era un brav’uomo, un onesto lavoratore e un buon padre di famiglia e una sera, mentre pregava, gli capitò di dire così: “Buon Dio, ti ringrazio di tutto ciò che mi hai donato, delle tante cose che mi rendono felice. Una sola cosa mi manca: vorrei incontrarti faccia a faccia.” Quella notte, in sogno, un angelo gli apparve e gli disse: “Dimitri, Dio ha ascoltato la tua preghiera e ti da appuntamento domani a mezzogiorno al crocevia di San Michele.”
All’alba Dimitri saltò giù dal letto: il crocevia di San Michele distava due ore di cammino dalla sua città ma non sarebbe arrivato in ritardo per nulla al mondo. Si vestì di fretta, salutò la sua famiglia e si mise in cammino. Dopo un po’ che camminava si trovò a passare vicino a un ometto che tirava un carro pieno di fieno. La scena gli parve insieme buffa e strana: “I carri si fanno tirare agli animali… e comunque quest’uomo non andrà molto lontano: il carro è troppo pesante…” Non aveva neanche finito di formulare questo pensiero che l’uomo che tirava il carro lo chiamò e cominciò a pregarlo: “Ti prego, buon’uomo, aiutami a tirare il mio carro. Non te lo chiederei se non fosse proprio necessario. Ho un appuntamento molto importante e non vorrei proprio perdermelo.” “Mi spiace – rispose Dimitri – ma anch’io ho un appuntamento molto importante e non arriverei tardi per nessuna ragione al mondo.” “Ma se mi dai una mano – replicò l’uomo supplicante – magari arriveremo tutti e due in tempo per i nostri appuntamenti.” Ma Dimitri già si stava allontanando con passo spedito nonostante l’uomo continuasse a chiamarlo e a pregarlo: non sarebbe arrivato tardi al suo appuntamento.
Arrivò al crocevia di San Michele con largo anticipo e si mise ad aspettare. Il sole arrivò nel punto più alto del cielo e poi cominciò a scendere. L’eccitazione si trasformò lentamente in cupa rassegnazione: chissà cosa si era immaginato… Verso il tramonto si decise a tornare a casa e, vedendo arrivare il carrettiere, si stupì della determinazione di quell’uomo e si sentì un po’ in colpa per non averlo aiutato: dopotutto aveva speso la sua giornata seduto a un crocevia… Quando lo incrociò sulla strada era deciso a non incrociare il suo sguardo ma… Rimase come fulminato: il volto dell’uomo era una maschera di fatica e di dolore.
Dimitri tornò a casa che era già buio: entrò in casa, salutò a malapena la sua famiglia, rifiutò di mangiare e salì in camera. Si mise in ginocchio vicino al letto e alzando gli occhi rossi per il piantò disse: “Non ho avuto neanche il coraggio di chiederti perdono.” La luce della candela illuminava appena il volto del carrettiere sulla croce.
Non si può scegliere bene se non si tengono gli occhi aperti per riconoscere la verità.
-Don Matteo

Notizie dal passato

rutto 001

Una nuova rubrica sta per apparire sul nostro amato Tuttoscout e lo farà senza troppi complimenti né remore per gli imbarazzi che potrebbe suscitare in qualche volto noto (anche se difficilmente riconoscibile a causa di qualche “cambio di chioma”). Come dice il saggio Rafiki “Il passato può fare male” ma non dobbiamo smettere di ricordare chi siamo. Ecco perché abbiamo pensato ad una simpatica esplorazione del nostro passato attraverso i notiziari del Bustotre!
Lo sapevate che c’è stato un giornalino del Bustotre prima del Tuttoscout? E che il reparto femminile “Le Betulle” aveva un giornalino proprio? E che mentre voi pensate stupiti al fatto che ci fosse un reparto femminile, qualcuno ha recuperato dall’oblio un dissacrante periodico autostampato dal Clan del Brugo? Il titolo di quest’ultimo potete leggerlo dall’immagine ce c’è qui.
Ma non possiamo farvi aspettare! Iniziamo con una bizzarra pagina da Il Rutto – Speciale Estate del 1996…

27

Amore VS Amore

Qualunque riferimento a fatti, persone o avvenimenti realmente avvenuti è puramente casuale.
Mi sono divertito un mondo a spiegare il tema di questo Tuttoscout ai ragazzi del mio reparto che scrivono su questo giornalino perché, non appena ho pronunciato loro la parola “Discernimento” hanno strabuzzato gli occhi, alzato le sopracciglia e tirato le guance così tanto da far sembrare che i denti tentassero di fuggire dalla bocca.
Insomma, erano caduti nel panico più totale, per fortuna sopito da una traduzione in italiano del termine e la rassicurazione che, come sempre, potevano gestire il tema come meglio sentivano nelle loro produzioni.
Probabilmente anche io, anni addietro, devo aver reagito così quando ho sentito la parola per la prima volta o forse, con quella gioia spesso scambiata per vilipendio che mi suscitano le cose di chiesa, mi sono messo a ridere. Perché la prima volta che ho incontrato questa parola è stata in compagnia di un’altra parolaccia, per fortuna più comprensibile: “vocazionale”.
Il “discernimento vocazionale”, per quello che ho potuto capire, è l’atto del comprendere se il mettersi o meno al servizio del Signore è la propria strada; se la chiamata che senti è davvero quella di Dio o soltanto un seccante centralinista. Per capire bene questa differenza, esistono anche dei veri e propri seminari, che siete liberi di immaginare come i nostri campi estivi, ai quali partecipano moltissime persone.
Un mio amico è stata una di queste persone.
Alcuni penseranno di aver già intuito in che direzione vuole andare l’articolo ma, mi spiace deludervi, questa non sarà un’agiografia. Il mio amico infatti alla fine ha deciso di rimanere un semplice civile, che evidentemente Dio aveva un altro piano per lui e di cambiare agenzia telefonica.
Naturalmente, il processo decisionale non è stato semplice: non so con precisione cosa possa aver pensato in quei giorni complicati. Posso però immaginare che abbia comparato, soppesato vari aspetti della sua vita presente e futura ed abbia deciso in favore di quelli che riteneva più importanti. Qui finiscono le mie conoscenze da amico ed iniziano le mie fantasie di scrittore. Circola infatti una voce su questo mio amico la quale, benché io ritenga essere frutto di pura invenzione, ho deciso di considerare reale, per continuare più agevolmente la narrazione del mio articolo: si vuole infatti che proprio nel giorno in cui doveva partire per il seminario, questo mio amico avesse dato il suo primo bacio.
Amore di Dio, o amore terreno? Questo, secondo me, è un ottimo esempio di capacità di distinguere. Mentre spiegavo il concetto di discernimento ai miei ragazzi, infatti, ho deciso di puntare su esempi semplici, come il saper distinguere tra il bene ed il male.
La verità però è che nessuno che sappia fare questa distinzione sceglierà mai coscientemente il male e, se anche lo facesse, sarebbe perché è convinto che questo porterà ad un bene più grande in un secondo momento.
Imparare a distinguere, invece, tra due cose buone e che si amano, quale sia quella che fa per noi, è infinitamente più difficile.
E la cosa più interessante è che questo dilemma non è risolvibile. Discernimento infatti significa semplicemente questo: il saper distinguere e quindi, potenzialmente, anche il rendersi conto che entrambe le proposte che abbiamo davanti sono per noi perfette o, quantomeno, allettanti. In che modo, quindi, possiamo uscire da questa situazione?
La risposta, come in realtà immagino abbiate già intuito, è di scegliere una delle possibilità.
Il come operare questa scelta, è un viaggio che sia io che voi, cari lettori, dovremo intraprendere da soli.
Magari, se possibile, baciati da qualcuno ad inizio percorso.
Tricheco birbante

Marcel Callo

24

Il 4 ottobre 1987 molti giornali in tutto il mondo portano la fotografia di un giovane in divisa scout. Quel giorno infatti Giovanni Paolo II lo colloca nell’elenco dei Beati. Da quel giorno nelle chiese si possono fare altari dedicati a lui, come si fanno a S. Francesco o a S. Antonio.

Chi era questo capo squadriglia? Si chiamava Marcel Callo ed era francese: fece la sua promessa nel 1934 ed era molto fiero di essere scout. Nello stesso anno Marcel cominciò a lavorare come apprendista tipografo e nel 1936 diventò capo della squadriglia Pantere, che era composta di ragazzi lavoratori come lui.

Marcel è un ragazzo che mantiene la sua Promessa scout e cerca di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato, impegnandosi anche nella Gioventù operaia cattolica (JOC), in cui passò allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Nel 1943 Marcel riceve l’ordine di andare a lavorare in Germania, lui ci va seguendo le indicazioni del suo vescovo, perché bisognava tenere alto il morale di tanti ragazzi lavoratori. Per lui si tratta di aiutare il prossimo in una circostanza precisa. Nel primo periodo in terra tedesca si dà da fare per trovare una cappella e far celebrare Messe in francese per i francesi. Anima liturgie, commenta le letture, dirige i canti. Poi organizza un coro, una squadra di calcio, un piccolo gruppo teatrale e alcune sezioni della Joc che visitano i malati e distribuiscono medicine.

Ma malgrado le precauzioni prese, il 19aprile 1944 Marcel e altri 11 vengono arrestati. L’accusa? “Viel Zu Katholsch” (troppo cattolici); viene condannato ed inviato nel lager di Mauthausen, dove muore il 19 marzo 1945.

Dialoghiamo per crescere

Come si diventa un buon capo? Come si capisce se ciò che si sta insegnando ai ragazzi è assolutamente corretto e se le decisioni che si prendono diano i risultati migliori?
Forse è l’esperienza, forse bisogna leggere libri e ascoltare coloro che sono più esperti… forse il modo migliore per capire queste cose, e quindi differenziare un insegnamento corretto da uno sbagliato, è il confronto. Crediamo che il confronto sia lo strumento più adatto per interagire meglio con gli altri. Attraverso il dialogo e l’esperienza comunitaria noi possiamo crescere come persone responsabili, in grado sia di dare, sia di ricevere valori e sani principi.
Dopo aver preso la partenza oltre a tutte le varie componenti che un partente dovrebbe avere, egli sa che è all’inizio di un nuovo cammino, ha già gettato le fondamenta, ma l’edificio è ancora da costruire; e quale strumento migliore possediamo, se non il dialogo? Infatti una recente ricerca ha dimostrato che il più importante elemento che ha permesso all’uomo di sviluppare in modo così sorprendente le proprie capacità mentali e di migliorare le proprie conoscenze è riconducibile alla crescente interazione tra le persone.
È necessario perciò un confronto con i capi per capire, tramite le loro esperienze, quali scelte potrebbero essere le migliori; è indispensabile anche dialogare con i ragazzi per apprendere se dal loro punto di vista siamo dei buoni testimoni dei valori scout; è importante infine effettuare un cammino personale di fede, per poi condividerne l’esperienza con gli altri.
Condividere le proprie idee e pensieri non è facile; qualcuno potrebbe aver paura che quello che si sta per dire sia sbagliato o che per una parola di troppo si possa ricorrere all’ira o allo sdegno di chi ascolta. Bisogna eliminare questi pensieri dalla propria testa e parlare con gli altri senza paura, cominciando magari con le persone con cui ci si trova meglio, per poi riuscire ad aprirsi anche con gli altri. Magari anche quel ragazzo, sì, quello sempre seduto dall’altra parte del cerchio con cui al massimo abbiamo scambiato un timido ciao, anche lui, magari, potrebbero avere molto da dirci e da darci. Basta saper guardare le persone nel profondo, e non solo in superficie.
Bisogna superare la barriera della paura di non farcela, del timore di essere criticati perché troppo rigidi o perché troppo permissivi e riuscire ad essere semplicemente… noi stessi.
Ammettere in primo luogo le nostre imperfezioni, i nostri possibili errori e, di conseguenza, renderci conto che quando gli altri sbagliano non devono essere giudicati e basta, ma guidati a comprendere in che modo superare gli ostacoli e andare avanti.
Barbagianni riflessivo
Lupo selettivo