Prima delle vacanze il nostro Gruppo ha organizzato una cena a favore di HOPE Foundation e del suo progetto per lo sminamento del Sahara Occidentale. A proporci l’iniziativa Ë stata Ilaria Scandroglio, ex scolta del Bustotre che, dopo la Partenza, ha fatto del servizio praticamente la sua professione. Le donazioni raccolte alla Messa degli Auguri che abbiamo celebrato prima di Natale con MASCI e Busto 1 e 5 è stata devoluta per la stessa iniziativa.
Archivi categoria: Tuttoscout
Uomini, omuncoli e superuomini
Uomini, omuncoli e superuomini
Buongiorno a tutti cari amici ed amiche e benvenuti ancora una volta su Generazione “X”.
Il tema di questo numero, come vi sarete accorti è la “leadership” ovvero, la capacità di comandare. Il concetto non è difficile da comprendere anzi, è così semplice che probabilmente ognuno di voi ha già in mente un qualche esempio: Forse un genitore che ha dovuto prendere una decisione difficile che poi si è risolta per il meglio, forse un capo squadriglia che ha evitato che voi, a differenza delle altre squadriglie, foste colti di sorpresa dall’acquazzone che si è manifestato durante l’uscita autogestita, o forse una figura irreale, che rappresenta il vostro ideale massimo di comandante: coma capitan America, o Superman.
È così semplice da comprendere che molto spesso le persone non ci pensano troppo intensamente e confondono il “leader”, il comandante responsabile, col “capoccia”: un termine un po’ meno utilizzato che, semplicemente, rappresenta chi impera senza costrutto: si fa come dice lui, senza obiettare e senza che lui debba dare il benché minimo esempio.
Detto così, sembra facile accorgersi dei suoi comportamenti, e di conseguenza intervenire per non seguirlo o addirittura affrontarlo per fargli correggere il proprio comportamento ma, come ci in segna la storia, non sempre è facile guardare sotto la maschera e molti, anzi, evitano esplicitamente di farlo: prende decisioni velocemente e le porta a termine, a che pro lamentarsi?
Come si può fare, quindi, per non cadere in questi tranelli? Beh, per trovare la chiave di volta bisogna rivolgersi verso una terza frangia di persone: coloro che non riescono a vedersi come un “vero leader” come qualcuno in grado di prendere la giusta decisione in ogni situazione o che si creano da soli le soluzioni ottimali, e questo no solo è assolutamente normale, ma è universale.
Tornando ai nostri esempi fittizi a stelle e strisce, sono forse la superforza e lo scudo a rendere Cap. un buon leader? No, è la volontà a prendere decisioni difficili quando nessun altro lo vuole fare ed la tendenza al sacrificio. Superman è un buon comandante perché ha tutti i superpoteri del mondo? Certo che no, è un buon comandante proprio perchè usa solo quella che per lui è una piccola parte ei suoi poteri per aiutare le persone in difficoltà: perché ha ben chiaro cosa è giusto e cosa è sbagliato e vive secondo quel credo.
Come avrete notato, le qualità che rendono tale un buon leader non si ottengono grazie alla nascita o attraverso il talento, ma impegnandosi, giorno per giorno, a riflettere sugli avvenimenti della vita per riuscire a vedere la miglior soluzione possibile, e questo vale per tutti, anche quelli che ora avete davanti a voi come grandi leader sono partiti dalla vostra stessa posizione. Loro ce l’hanno fatta: perché non dovreste riuscirci voi?
Tricheco birbante
Hanno lasciato una traccia- Joël Anglès d’Auriac
“Ecco l’ultimo messaggio del vostro amico Joël. Io muoio sorridendo perché il Signore è con me, e non dimentico che un rover che non è capace di morire non è buono a nulla… Addio, fratelli rover; la mia ultima parola: non lasciate lo scautismo. Addio”.
Joël Anglès d’Auriac, 22 anni, scout di Tolone cristiano militante, inviato al Servizio di Lavoro Obbligatorio in Germania, decapitato a Dresda il 6 dicembre 1944. La sua causa di beatificazione è stata introdotta a Roma.
Joël Yves Marie Anglès d’Auriac pronunciò la sua Promessa Scout il 23 marzo 1941 nel Clan Saint Martin di Toulon. Lo scautismo, a cui era arrivato da grande, fu per lui una magnifica scoperta che affrontò con l’ardore da neofita e con spirito di servizio. Prese la Partenza il 16 maggio 1943. Scrisse in quell’occasione: «Raramente, potrei forse dire mai, ho conosciuto tanta felicità e tanta gioia quasi soprannaturale».
Nel luglio del 1943 fu costretto dai tedeschi a partire per lavorare in Germania, a Tescher-Bodenbach. Qui, subito riunì altri Routiers (così si chiamavano i rovers francesi) e formò una equipe che intitolò a Nostra Signora della Speranza. Era di una dirittura esigente e rigorosa e si dedicò sempre a fare opera di servizio tra i suoi compatrioti.
Fu arrestato il 10 marzo 1944 con l’accusa di attività antitedesca, resistenza al lavoro e riunioni clandestine. Il 20 ottobre fu giudicato per alto tradimento e condannato a morte. L’esecuzione avvenne a Dresda il 9 dicembre 1944.
Joël visse a fondo e con grande entusiasmo i suoi ideali scout che gli avevano permesso di scoprire lo splendore del cristianesimo, la carità e la fraternità. Prima della deportazione, desideroso di partecipare agli altri la propria scoperta, egli andava frequentemente nei giardini pubblici della città a far giocare i ragazzi e a indirizzarli nello scautismo. In Germania, noncurante dei rischi, giocò a fondo per i suoi ideali cristiani e francesi; la sua morte era prevista e accettata. La vigilia della sua esecuzione egli scrisse il suo ultimo messaggio: «lo muoio sorridendo perché il Signore è con me e non dimentico che un Routier se non sa affrontare anche la morte non è buono a nulla. Fratelli Routiers, siate ricompensati della gioia che mi avete donato. Grazie a voi io vado a morire con gioia: il Signore mi è vicino. Non siate tristi e abbiate la certezza che accetto la prova con gioia e la offro per tutti voi. Perdono i responsabili della mia morte».
Joël fu per tutti un esempio di lealtà, di abnegazione e di spirito scout, cristiano e francese. Nel suo Carnet de Route fu ritrovato: “È duro qualche volta rimanere fedele agli ideali della Partenza ma per il momento è il Signore che lotta per me… L’ideale del servizio è male applicato se si brontola durante l’impegno col pretesto che gli altri non fanno nulla”.
Joël ci ha lasciato un grande esempio, tanto più valido oggi in cui è difficile parlare di educazione allo spirito di sacrificio. D’altra parte, Joël conferma quanto è stato più volte ripetuto da Baden-Powell: la felicità è frutto di una buona coscienza e di un impegno di servizio al prossimo.
Comprendere e giustificare
Di recente la discussione dentro e fuori l’AGESCI si è animata per la presa di posizione dell’associazione (o di sue componenti regionali e locali) rispetto al Decreto Sicurezza varato dall’attuale governo. Da chi si è dichiarato solo preoccupato (come la FIS, la Federazione Italiana dello Scoutismo) a chi sembra aver appoggiato atti di “disobbedienza civile” come nel caso di AGESCI Sicilia. Il guazzabuglio di commenti è stato variopinto, poco costruttivo e in realtà breve come quasi tutto ciò che succede sui social. Da un lato c’era chi rinfacciava a noi scout di preoccuparci per gli immigrati e non per “i terremotati” e gli altri italiani che soffrono, quando noi sappiamo benissimo di essere i primi a correre a prestare servizio ovunque la terra tremi o i ponti crollino come nelle periferie e nei quartieri “di frontiera”, mentre chi critica non si è ancora mosso dalla sedia. Dall’altro molti hanno festeggiato il fatto che l’associazione, gravata dal peso di circa 180.000 soci con pensieri e idee comuni per quanto è possibile, ma comunque distinti, abbia compiuto un atto rarissimo: prendere posizione riguardo a qualcosa. Qualcuno avrà contrapposto l’AGESCI “del dire” con quella “del fare” e qualcun altro avrà inneggiato al “fedeli e ribelli!” delle Aquile Randagie. Dopotutto restiamo un’associazione che fa dell’antifascismo un cardine del proprio statuto e dell’aiuto al prossimo lo scopo della propria esistenza, quindi da buone sentinelle e uomini dei boschi restiamo giustamente all’erta ad ogni avvisaglia di libertà violate.
Il punto che vorrei toccare, però, rimane ciò che veramente era scritto in quel comunicato dell’AGESCI Sicilia così foriero di triboli: < [AGESCI Sicilia] comprende le iniziative di “disobbedienza civile” nei confronti di leggi palesemente in contrasto con i principi etici di accoglienza e rispetto… >
La coscienza di un qualsiasi scout dovrebbe essere scossa dal leggere “iniziative di disobbedienza nei confronti di leggi”, poiché la legalità e il rispetto delle regole comuni sono l’asse di colmo della tenda dello scoutismo. Eppure, io approvo e apprezzo quanto scritto in quel comunicato per l’uso della parola “comprende”. Si può comprendere un reato? Oppure un crimine?
Io penso che non solo si possa ma sia un preciso dovere civico, sociale e umano comprendere anche l’azione che non condividiamo. Infatti, comprendere e giustificare sono due cose diverse: non possiamo giustificare senza comprendere, ma non sempre dobbiamo giustificare ciò che comprendiamo. È fondamentale, per essere cittadini attivi, scout attenti e persone giuste, cercare di comprendere cosa porta le persone ad agire in un certo modo. Solo capendo le cause si possono risolvere gli effetti. Quindi, da buoni esploratori e guide, branco in caccia, uomini e donne della Partenza, chiediamoci perché qualcuno voglia disubbidire, ma anche perché qualcuno abbia odio del diverso, paura dello straniero, astio verso chi sta peggio di lui e mille altre domande che possono affliggere le nostre sensibilità e richieste.
Comprendere e basta non risolverà i problemi. Ma è molto difficile risolvere un problema senza averlo compreso e, in particolare, è impossibile risolverlo a lungo termine.
E.G. Geco Coinvolgente
Viva la libertà, viva!
“Preziosa e fragile, instabile e precaria, chiara e magnetica, leggera come l’aria, allenami, insegnami a vivere con te!”
…Buon vecchio Giovanotti… sentivo la sua canzone e queste parole mi hanno ricordato le parole di una lupetta di nove anni.
Respirare la gioia della libertà e accettare e vivere il coraggio di perseguire obbiettivi per il bene comune. Fantastico cara lupetta!
“Viva la libertà, viva! Parola magica, mettila in pratica, senti che bella è, quant’è difficile. E non si ferma mai, non si riposa mai. Ha cicatrici qua, ferite aperte là, ma se ti tocca lei, ti guarirà”
B.P. diceva: “Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri”. E aggiungeva: “Desideriamo far andare avanti i nostri ragazzi con una gioiosa autoeducazione che venga da dentro e non con l’imposizione di una istruzione formale dal di fuori”.
Ecco cara lupetta, tu me lo hai insegnato. Il bene e la gioia sono dentro di noi. Insieme cresciamo nel bene. B.P. diceva che non si ottiene disciplina punendo un ragazzo per una cattiva abitudine, ma sostituendo quest’ultima con un’occupazione migliore, che assorba la sua attenzione e gradualmente lo conduca a dimenticare e abbandonare la precedente. “ Però nulla è facile! Ecco perché i capi, soprattutto all’inizio di un anno scout, chiedono a Dio il coraggio nel perseverare il bene. E… ci si prova! Sempre!
“Le donne e gli uomini, gli esseri viventi, piante selvatiche e tutti gli animali, spiriti liberi fatevi vivi! Tempi difficili, a volte tragici, bisogna crederci e non arrendersi. Viva la libertà, viva! ”
E B.P. aggiungeva: “Vi sono opinioni diverse su ciò che costituisce il successo. Denaro, posizione sociale, potere, risultati raggiunti, onorificenze e così via. Ma non tutte queste cose sono alla portata di ciascuno, né arrecano ciò che è il vero successo, cioè la felicità”.
…Ed ecco che il cerchio si chiude, cari Giovanotti e mia lupetta.
“ Viva la libertà, viva. Con gioia, per la felicità!
Grazie!
t. r.
Che bello stare al Busto 3
Cari amici,
Io vorrei ringraziare tutti voi perché mi avete accolto e perché mi avete permesso di fare una lunga strada insieme.
I miei genitori mi hanno portato agli scout di Busto da Tradate e non conoscevo nessuno.
Prima sono stato accolto dal reparto e poi pian piano mi sono trovato nel clan.
Non è stato facile capire perché mi trovavo lì e tante volte ho fatto fatica a seguire, a camminare, a giocare e a fare le attività.
Però che bello quando ci riuscivo ed ero uguale a tutti voi.
Grazie perché mi avete sempre trattato come uno uguale agli altri e non speciale.
Anche quando mi sgridavate.
Poi mi sono accorto che con voi non solo stavo bene, ma che mi avete aiutato a diventare grande.
E con voi ho fatto la mia prima scelta da solo.
Quando ho scritto la lettera che volevo fare la partenza non l’ho detto alla mamma.
L’ho scelto io perché ho pensato che mi sarebbe piaciuto tanto continuare a stare con voi.
Io sono un ragazzo down e frequento un’associazione dove mi insegnano a vivere in questa società con le sue regole e le sue consuetudini.
Molto spesso mi sono accorto che le cose che faccio in associazione le avevo già viste con voi.
Ma la cosa più importante che sto imparando è che anche noi persone disabili dobbiamo impegnarci per insegnare alla società l’accoglienza del diverso, del più debole o di tutti coloro che hanno difficoltà.
Io so che sono stato aiutato tanto e vorrei quindi aiutare tutti coloro che hanno bisogno e, attraverso i miei gesti, testimoniare l’importanza di costruire un mondo accogliente.
Per questo mi piacerebbe dedicarmi al servizio con i piccoli.
Quando riesco ad aiutarli e fargli capire che è bello avere degli amici e stare insieme, mi sembra di dire il bello che ho provato io.
A volte quando sono a Messa mi sembra che questi pensieri nascano dal sentire le parole di Gesù che mi dice di aiutare gli altri.
Ecco questo è quello che volevo dirvi.Un grande grazie a tutti voi, buona strada
Eugenio
Una promessa cucita sul cuore
12 gennaio 2019 – Venegono Superiore
“Ciao Clan! Vi parlo finalmente anche io da questo particolare pulpito.
Riflettendo sul mio percorso scout, come si suole fare in questa occasione, sono riuscita a trovare solo una parola adatta a descriverlo: INCREDIBILE. Incredibile, ma proprio nel significato di in-credibile: difficile, quasi impossibile da credere. Sembra sempre retorica ma fatico, davvero, a credere di aver trascorso circa 560 weekend con, se al freddo, mio malgrado, i pantaloncini corti. Fatico a credere, e quasi mi spaventa, a quanto gli scout abbiano contribuito a rendermi la persona che sono ora, lo trovo davvero provvidenziale. Sarebbe per me poco credibile, diffiderei senza dubbi, se qualcuno mi raccontasse di aver toccato con le proprie mani l’Amore. Eppure, mi sento proprio così fortunata, mi sono resa conto di quanto sia incredibilmente tangibile l’amore che ho ricevuto fin da quando, alta appena più del mio zaino da pernotto, ho fatto la mia Promessa. Ho assaggiato la dolcezza con cui venivo consolata per tutte le pallonate che prendevo in faccia da piccola, la dolcezza di chi mi teneva la mano ai pernotti quando non riuscivo a dormire. Ho annusato l’odore, direi anche puzza, degli abbracci a fine campo o route, quelli che vengono da un ascolto sincero. Ho visto negli occhi di tutti i miei capi l’attenzione alla mia progressione personale, alle mie conquiste nella vita di ogni giorno. Ho ascoltato le parole di consolazione nelle mie innumerevoli crisi di pianto quando pensavo che le cose non stessero andando per il verso giusto. Ho toccato l’Amore. La gratuità con cui i capi si sono sempre dedicati alla crescita mia e di tutti i compagni con cui ho condiviso la strada, è per me il Miracolo del servizio.
Ed è qui che subentra la contraddizione: la mia scelta extra associativa. Mi è spesso venuto il dubbio di stare venendo meno alla Promessa che esibisco da sempre, di stare deludendo le aspettative di quanti immaginavano di vedermi con il fazzolettone quadrato ogni weekend. Mi sognavo anche io così, da sempre. Ma poi penso a quello che ho promesso: di fare del mio meglio, compiere il mio dovere verso Dio e il mio paese, di osservare la legge scout. Mi soffermo sul mio dovere che so essere quello di fare il mio, di cambiare il mondo ogni giorno. Come? Non ho dubbi: portandomi dietro la grande valigia che lo scoutismo mi ha riempito di competenze (a volte non troppo competenti), valori da trasmettere, bans e giochini da insegnare, aiuto da dare. Sento dentro che il mondo scout non è più il mezzo con cui il mondo voglio cambiarlo, pur sapendo benissimo quanto sia fondamentale nell’educazione dei ragazzi, avendolo vissuto in prima persona. Voglio farlo, ad ora, in Croce Rossa, in attività che coinvolgono i migranti che, come ricorderà il mio noviziato, sono da sempre per me fonte di grande arricchimento e dove riscontro un concreto bisogno di aiuto che un servizio (e chissà, magari un giorno, un lavoro) deve andare a colmare. Prometto di testimoniare dovunque faccia servizio il Miracolo che ho vissuto in prima persona.
Sulla mia fede piazzerei un bel “work in progress”: so però dirvi con certezza quando trovo Dio: trovo Dio nei momenti in cui la testa tace e l’emotività parla. Lo trovo nell’empatia che provo verso qualcuno in difficoltà, in tutti i legami che stringo, nel sorriso che scambio con uno sconosciuto. E poi ancora nelle cose che non so spiegare, nell’ordine che tutti cerchiamo per contrastare il caos che vediamo e che abbiamo dentro. A questo Dio ho imparato a dare il nome di Gesù, in cui vedo il paradigma della forza e della rinascita quando si è incastrati nella difficoltà e nel dolore. […]
Un’ultima cosa vorrei dire, a ciascuno di voi come singolo; dal viaggio che ho fatto quest’estate e da quando ho scelto di prendere la partenza ho quanto mai riflettuto sul fatto che la vita è mia e di nessun altro. Voi direte: ma quante ne sai?! So che è chiaro a tutti, ma capita secondo me troppo spesso di darlo per scontato e di vivere non guidati da qualcun altro, ma in balia di scelte e decisioni che neanche appaiono tali, cose che è ovvio che si facciano, che è normale fare, che tutti fanno. Neanche ci si accorge di vivere facendo delle scelte ogni minuto. E invece è così, ogni frammento della nostra giornata è una scelta, ogni cosa che non ci piace più può essere cambiata, ogni cosa che desideriamo può essere inseguita; bisogna essere incisivi, farsi spazio, dare la propria personale impronta alle cose. Quindi, è quanto mai importante mettere da parte la paura e la pigrizia, alzarci dal divano, fare cose concrete, essere protagonisti.
Vi saluto con tanto affetto e anche con un bel nodo in gola (sempre che io non stia già piangendo dalla terza riga), preoccupata per quanto il mondo scout, il MIO mondo da che ne ho memoria, mi mancherà.
Buona strada!”
Stento a crederci: il mio ultimo articolo sul Tuttoscout, che è stato, a volte mio malgrado, il portavoce di molte avventure che ho vissuto, nei lupetti, in reparto e in clan. Non ci crederete ma davvero ricordo il mio primo articolo, l’impegno che ci misi nella descrizione di un pernotto di Branco, rassicurata dall’unica direttiva che mi era stata data: concludere il pezzo con il canonico ma quanto mai vero “NEL CUORE PER SEMPRE TIKONDEROGA”. Adesso direi piuttosto un “nel cuore per sempre Busto 3, famiglia di via Pepe”, consapevole che troverò sempre le porte di casa aperte.
È la mia corsa di primavera, come qualcuno mi ha sapientemente suggerito. Lascio un pezzo di me, ma ho una promessa cucita sul cuore.
Banda Elena, Oribi emotivo
Reparto Perseo – Linci: un’uscita fantastica
9 Dicembre 2018: sapete a cosa corrispondeva? Ad un’uscita di squadriglia, finalmente! Ma anche allo sciopero dei treni purtroppo…
Probabilmente i capi ci hanno voluto mettere alla prova se hanno programmato per questo giorno sfortunato una delle attività più amate! Così gran parte del Perseo è andata un po’ in panico avendo scoperto ciò solo il giorno precedente.
A noi Linci però, che siamo sempre fortunate -non proprio sempre-, il treno non è stato cancellato, e a differenza di altre squadriglie non abbiamo dovuto aspettare due ore in stazione!
Tirato un sospiro di sollievo siamo partite per Milano, ma non per vedere il solito Duomo, bensì la parte più moderna e meno conosciuta. Il treno era pieno di gente a causa dell’Artigianato in fiera, ma siamo riuscite a non perderci nella folla e ad arrivare a destinazione al completo.
La prima tappa è stata piazza Gae Aulenti, che era già addobbata per bene in tema natalizio; lì abbiamo scattato un sacco di foto stupende e Polaroid, ed è stato molto difficile resistere al profumo di dolci che arrivava dalle bancarelle! Per risolvere questo dramma abbiamo scelto di spostarci alla Bibioteca degli alberi, quindi alla chiesa di Santa Maria Incoronata, dove abbiamo partecipato alla messa.
Ormai devastate dalla fame, ci siamo sedute su delle panchine in prima classe con vista Bosco Verticale per pranzare. Poi, presa la metro Linea Lilla, siamo arrivate a City Life, dove abbiamo fatto visita al piccolo Leone in casa Ferragnez -non ricordo se sia andata proprio così… – e ci siamo spaparanzate davanti ad una fontana a prendere il sole, ma nonostante l’impegno, siamo più bianche di prima…
Siccome abbiamo finito il programma gentilmente realizzato dalla nostra capo sq. almeno due ore prima -Schumacher può solo invidiarci- abbiamo deciso di anticipare un po’ il rientro, e anche questa volta Trenord è stata dalla nostra parte!
Così si è conclusa la nostra uscita di squadriglia in modo perfetto, e devo dire che non vedo l’ora della prossima!
Fennec Elegante (Marta Ruggeri)
La leadership nel reparto
Lo chiamano “repartismo” per distinguerlo dallo “scoutismo” (o “scautismo”, in italiano desueto) in generale, dal “lupettismo” (che poi, perché “coccinellismo” non si sente mai?), roverismo e castorismo. Il “capismo” non esiste, e questo dovrebbe mettere la parola <FINE> sui discorsi di chi vede la Comunità Capi come una quarta branca (ma quarta o quinta?). L’idea del reparto (o “riparto”, sempre in italiano desueto), si è evoluta parecchio da quando è stata inventata più di un secolo fa. Per di più non si è mutata su una strada singola, ma il Metodo del reparto ha preso strade diverse diramandosi, allontanandosi e riavvicinandosi di volta in volta all’idea originale che, ad oggi, sarebbe quasi difficile spiegare.
Fatto sta che mi è capitato di sentire più volte discutere riguardo a quella che dovrebbe essere una delle massime che guidano proprio lo scoutismo in generale: “Ask the boy”. Il problema delle massime è che sono molto ispiranti, ma a volte lo sono troppo perché, invece di indicare una strada, mostrano un orizzonte. Ecco così che, quando ragioniamo sull’ask-the-boy powelliano, è come se contemplassimo un panorama dall’alto di un monte, ma senza avere una destinazione. In fondo i nostri boys (che, graziaddio, sono anche girls) sono dei mondi su cui noi capi gettiamo il nostro sguardo.
A questo punto il rischio dell’ask-the-boy “a prescindere” è quello di delegare scelte e (peggio che peggio) responsabilità ai nostri fratellini e sorelline. Un rischio per un capo e un peso non dovuto per un bambino o un adolescente. L’ask-the-boy è uno strumento, non un modo di fare. Al contrario l’impresa, ad esempio, non è uno strumento ma un modo di fare. Quindi il geniale, portentoso e rivoluzionario ask-the-boy non ci dice come guidare i ragazzi e ragazze che ci sono affidati, ma ci dà un potente strumento di attenzione, ascolto e partecipazione, ma non necessariamente di democrazia, si badi bene!
Allora come si fa? Se questo è un mezzo, qual è il modo?
Vorrei condividere un’immagine che mi è stata consegnata a questo scopo da capi molto più esperti di me e che mi è particolarmente piaciuta: immaginate una nave. Può essere una nave di qualsiasi tipo (da crociera, spaziale…) ma a me piace pensare ad un veliero pirata o corsaro o di un qualche condottiero dal grado strano tipo “commodoro” o “contrammiraglio”. Ognuno sulla nave, indipendentemente dal tipo di imbarcazione, ha un suo posto e un suo ruolo. L’equipaggio è ovviamente composto da esploratori e guide, ma i capi dove stanno? Al timone? Di vedetta? Seduti al quadrato degli ufficiali con la mappa e la bussola?
Signornò! Noi capi non siamo sulla nave: siamo il mare che la tiene a galla e, a volte, il vento che la spinge. Tutto il resto è in mano a loro.
EG (di nome e di fatto)
Branco tikonderoga – Chi sono le vere amiche
Le vere amiche sono quelle che non ti tradiscono mai, che ti consolano quando sei triste, che non ti lasciano mai da sola, che ti aiutano se hai bisogno e sono con te nei momenti belli e in quelli brutti. E’difficile perdonare un’amica se ti ha trattato male, si è dimenticata di te, e ricominciare a parlarle dopo una litigata è proprio dura!
Sono Sara, una lupetta cda del branco tikonderoga, e ne sono fiera.
Perdonare è difficile però bellissimo!