IMG_9617Domenica ci troviamo come sempre in uniforme alle 9:30 in Piazza San Michele davanti alla fontana.

Chiusura delle attività è prevista alle 17:00 in sede.

Sarà necessario portare la borraccia con acqua, un grembiule e il contributo di 2€. Chi ha un mattarello lo può portare (la colonia ne ha qualcuno ma non per tutti)

. Cucineremo noi. Non c’è quindi bisogno di panini o altro (niente gavetta).

Durante il campo è stata dispersa una camicia e qualche pezzo di posate e gavetta. In sede abbiamo già raccolto asciugamani, lenzuola e federe per il ritiro. Domenica sarà un buon momento per il perso-ritrovato.

Ci vediamo Domenica
Crunk crunk

I vecchi castori

diga di castori code nereSabato ci troviamo in sede alle 15:15. Chiusura è prevista alle 17:30 in sede.

Domenica 20 ci troviamo in Piazza San Giovanni alle 9:30 con pranzo al sacco. La chiusura sarà in sede alle 17:00.

Le code dei castori le abbiamo tutte noi. L’attività dei colori con la Regina Rossa le aveva ridotte davvero male. Ora sono tornate al loro splendore originale.

Chi avesse trovato nello zaino del campo o nel sacco porcello oggetti o indumenti di altri, può portarli sabato per la redistribuzione.

Sono state pubblicate le foto del pernotto delle code nere alla Base Scout di Pisogne: http://www.bustotre.org/coloniacieloblu/foto-colonia-galleria-immagini/

Come sempre i Vecchi castori sono a vostra disposizione.

Curnk Crunk

I vecchi Castori

image399Con la fine del campo e la ripresa delle attività, le code dei castori saggi è diventata proprio nero scuro, sono cresciuti tanto. E’ arrivato il momento di prepararci a salutarci.

Sabato e Domenico la staff, il grande castoro bruno, il Keeo e le code nere partiremo per il pernotto per affrontare insieme l’ultima grande avventura insieme e prepararci agli imminenti importanti cambiamenti del diventare un pochino più grandi con gioia e serenità.

Ci troviamo in sede Sabato 12 alle 14:30. Saremo di ritorno Domenica per le 17:00 circa, in sede.
Andremo in auto visto gli scioperi programmati per il weekend.
Non sveliamo la destinazione qui per non rovinare la sopresa a nessuno.

Chi non avesse ricevuto la mail personale contatti i Vecchi castori per avere delucidazioni.

Cosa mettere nello zaino:
Pigiama con calzini per la notte
Sacco a pelo e stuoino
Torcia
Borraccia, gavetta, posate
Ciabatte di gomma che possano andare nell’acqua
Necessario per lavarsi
Un asciugamano grande/accappatoio in microfibra
Costume da bagno
k-way (no mantella) in caso di maltempo durante le attività
Un cambio completo di mutande, calzini, canottiera, maglietta a manica corta e pantaloncini
Una felpina leggera (da mettere durante le attività in caso di mancanza di sole)

Tutto il materiale tecnico necessario per affrontare l’attività in sicurezza ci verrà fornito sul posto.
Il contributo richiesto per il pernotto è di 15€.

Come sempre, siamo a disposizione per chiarimenti e delucidazioni.
crunk crunk

I vecchi castori

Cari tutti ben ritrovati!

I vecchi castori si sono ripresi dalle fatiche del viaggio nel Paese delle Meraviglie e sono pronti per cominciare un nuovo entusiasmante anno Scout.

E’ consultabile il calendario delle attività dal sito a questa pagina: Calendario delle Attività

- Le code nere riceveranno in settimana i dettagli per il pernotto a loro dedicato.

- Per tutta la Colonia l’appuntamento è il 19 Settembre alle 15:00 in sede.

- Il pernotto dei passaggi e la Festa di apertura è fissato per il 3 e 4 Ottobre.

- Dal 10 Ottobre la Colonia sarà pronta per accogliere nuovi fratellini e sorelline.

Vi aspettiamo!
crunk crunk

Uscire dalla buca del bianconiglio è stata una forte emozione: tornare alla realtà non è mai facile.

Torniamo a casa arricchiti di tante esperienze ed avventure vissute “insieme” che ci aiuteranno a diventare ancora un pochino più grandi e consapevoli di noi stessi. Oltre ai lavoretti e ai giochi che abbiamo costruito tra tante risate e qualche piccola difficoltà, avremo i messaggi dei personaggi che abbiamo incontrato insieme ad Alice a ricordare.

"Fare le cose in un modo diverso dal solito e dagli altri non è detto che sia sbagliato: é solo diverso." Trova il TUO modo per essere felice!

“Fare le cose in un modo diverso dal solito e dagli altri non è detto che sia sbagliato: é solo diverso.”
Trova il TUO modo per essere felice!

"Tutto può cambiare in meglio, basta avere fiducia nella vera natura delle cose".  Guarda con gli occhi della fantasia!

“Tutto può cambiare in meglio, basta avere fiducia nella vera natura delle cose”.
Guarda con gli occhi della fantasia!

"Ogni scelta porta ad una conseguenza. Cattive scelte portano brutte conseguenze, buone scelte portano belle conseguenze." Scegli l'Amore. Scegli di essere felice!

“Ogni scelta porta ad una conseguenza. Cattive scelte portano brutte conseguenze, buone scelte portano belle conseguenze.”
Scegli l’Amore. Scegli di essere felice!

"Litigare non porta mai a niente. Essere arrabbiati è faticoso: porta solitudine e cattivi pensieri." Sii coraggioso, cerca sempre la pace!

“Litigare non porta mai a niente. Essere arrabbiati è faticoso: porta solitudine e cattivi pensieri.”
Sii coraggioso, cerca sempre la pace!

"Se vuoi vivere in un Paese delle Meraviglie è compito tuo costruirlo ed averne cura!" Partecipa attivamente, fai TU la differenza!

“Se vuoi vivere in un Paese delle Meraviglie è compito tuo costruirlo ed averne cura!”
Partecipa attivamente, fai TU la differenza!

pian_dei_resinelliOrmai manca davvero poco!

Ci troviamo in sede Sabato 15 Agosto alle 9:30 per consegnare e caricare gli zaini sul camion che partirà appena possibile alla volta di Pian de Resinelli. Se qualcuno non potesse il 15, ci contatti per accordarci per altra data.

Domenica 16 Agosto ci troviamo alle 10:50 in uniforme con zainetto contenete pranzo al sacco e acqua, sul sagrato della Chiesa di Sant’Edoardo in via Alfieri a Busto. Prenderemo la Messa delle 11:15. Al termine, raggiungeremo a piedi la Stazione delle Ferrovia Nord da dove partiremo verso Milano Porta Garibaldi – Calolziocorte (LC da cui prenderemo il pullman che ci porterà fino a Pian de Resinelli. L’arrivo è previsto intorno alle 18:00.

indexAll’arrivo pubblicheremo un messaggio e qualche foto sulla nostra pagina facebook. Faremo lo stesso ogni giorno nei momenti più significativi delle attività previste. Seguiteci dunque :)

Se qualche castorino dovesse aver bisogno di assumere medicinali particolari, è necessario che oltre ad avere con sé la medicina e la posologia, devono lasciare ai capi un’autorizzazione firmata dai genitori che ne autorizzino la somministrazione. In caso contrario non potremo in nessun modo somministrare farmaci ai bambini.

cartelloSabato 22 Agosto, vi aspettiamo a partire dalle 10:00 qui:

https://www.google.com/maps/place/45%C2%B054%2701.9%22N+9%C2%B023%2729.9%22E/@45.900392,9.391661,370m/data=!3m1!1e3!4m2!3m1!1s0x0:0×0?hl=it

Le auto possono essere parcheggiate nella piazza.

Come ogni anno vi chiederemmo di dare una mano alla cambusa e ai capi nella pulizia finale della casa prima di lasciarla. Alle 12:00 deve essere riconsegnata. Per la tradizionale grigliata di fine anno quest’anno bisognerà portare le griglie da casa, oltre a tutto il necessario. Uno dei genitori farà il coordinatore :)

La giornata tipo al campo la potete trovare cliccando qui.

Cosa portare nello zaino è spiegato qui.

Pian De Resinelli è bellissimo, accogliente e ci permetterà di giocare liberi immersi in una natura generosa e rigogliosa. Noi siamo pronti e non vediamo l’ora!!!!
Grazie per la vostra fiducia e collaborazione!

Crunk crunk

I vecchi castori

 

_MG_5643Sabato ci troviamo alle 15:30 al Parco Alto Milanese (ingresso rotonda Esselunga) con lo zaino da pernotto.

Per il pernotto oltre a pigiamo, sacco a pelo e stuoino, serviranno ciabatte di gomma per andare a lavarsi (verranno montati lavabi da campo), sapone, spazzolino ed asciugamano, pupazzo per la notte, borraccia, gavetta, posate, bicchiere, tazza e cena al sacco.

La colazione la prepareremo noi vecchi castori mentre il pranzo verrà cucinato dal Gruppo genitori.

Non viene richiesta nessuna quota in quanto la comunità capi ha deciso di sostenere i costi attingendo dalla cassa di gruppo.

La giornata di Domenica comincerà con il quadrato intorno all’issa bandiera alle 9:00. Chi volesse presenziare sarà senz’altro il benvenuto.

Domenica vi invitiamo alla Messa celebrata da Don Matteo sempre al parco alto milanese alle 12:15.

Al termine della Messa siete invitati ad unirvi a noi a pranzo. Il gruppo genitori avrebbe voluto cucinare la pasta anche per tutti i genitori dei ragazzi del Busto 3, ma i tempi sono ristretti per cui vi chiediamo di fermarvi a pranzo con noi ma portandovi il pranzo al sacco da casa.

Alle 15:00 circa di Domenica, il fantastico Gruppo Genitori ha organizzato delle postazioni con dei giochi in stile Luna Park Giapponese per tutti i bambini e ragazzi del Gruppo. Pensiamo che sarebbe molto divertente (oltre che utile) se voleste mettervi in gioco e dare una mano nelle postazioni in modo che tutti possano giocare.

I giochi organizzati sono molto semplici e divertenti (albero della cuccagna, telo saponato, pesca delle ochette etc.). I materiali necessari sono già stati preparati. Si tratta quindi solo di giocare insieme e far giocare i bambini del Busto3. J

Per il Cielo Blu potete considerare Tina, Giuseppe e Paolo (Toso) come referenti del gruppo genitori. Loro sono ferratissimi e vi diranno come dare una mano. Sarà molto molto divertente!

Chiusura è prevista alle 16:30 con l’ammaina bandiera. Al termine verrà offerto un ghiacciolo a tutti i ragazzi del Gruppo.

Chi volesse fermarsi per dare una mano allo smontaggio del campo e per caricare tende, lavabi, cucina da campo etc. sui camion sarà ovviamente molto molto molto benvenuto!!!!

sadako sasaki

“Io scriverò pace sulle vostre ali e voi volerete in tutto il mondo”

TEMA Festa di Chiusura: Giappone e la Pace.

Il tema della Festa di Chiusura, quest’anno è il Giappone e la Pace. Forse non tutti lo sanno ma ogni 4 anni il Settore Internazionale dell’AGESCI organizza in quanto membro FIS un evento internazionale denominato .

Il nome gli fu dato da Robert Baden-Powell, fondatore dello scautismo. Letteralmente significa “marmellata di ragazzi”, dall’unione della parole inglesi jam e boy. Baden-Powell gli diede questo nome perché voleva che un giorno tutti gli scout del mondo si incontrassero in un luogo per fare un campo insieme e quindi una “marmellata” di colori e usanze.

Chi volesse informarsi meglio può consultare il sito ufficiale qui: http://www.jamboree.it/

Il 23º Jamboree si terrà in Giappone quest’estate. Uno dei nostri ragazzi è stato preso nel contingente italiano. Per questo motivo, ci prepariamo tutti insieme a questo bellissimo evento. Il Jemboree ha infatti due obiettivi principali:

  • ampliare la cerchia di chi entra in contatto con un’esperienza internazionale, superando il limite della necessità di recarsi all’estero e dando un senso a un’internazionalità dello scautismo vissuta già sul proprio territorio. La possibilità di incontrare culture e religioni diverse promuovendo la pace e la reciproca comprensione fra i popoli è il centro della dimensione internazionale dello scautismo, e non richiede necessariamente di allontanarsi dal proprio paese, soprattutto in un mondo decisamente interculturale come quello attuale;
  • facilitare la restituzione da parte dei partecipanti che, al loro ritorno, potranno trovare un ambiente preparato e sensibilizzato a raccogliere il frutto della loro opera di ambasciatori dello scautismo mondiale. Il ritorno dell’esperienza è un passaggio fondamentale che conferisce valore alla partecipazione agli eventi, ma è anche un momento complesso e di difficile gestione. Mantenere un canale aperto aiuta a introdurre in modo naturale l’esperienza diretta all’interno dell’unità.

Qui: http://www.jamboree.it/download/jij/JIJ_FIS_Sharing_Peace.pdf  trovate la storia di Sadako bambina di 11 anni, malata di leucemia a causa delle radiazioni della bomba atomica, e dell’antica leggenda che siamo tutti chiamati a portare a compimento, secondo la quale gli dei avrebbero esaudito il desiderio della persona capace di costruire ben mille gru di carta.

Sadako, consapevole della sofferenza della popolazione giapponese, aveva un sogno ancora più grande: portare pace e felicità.

E così iniziò a costruire le sue gru, simbolo di lunga vita, utilizzando qualsiasi tipo di carta: quella dei giornali, quella delle caramelle,

quella dei quaderni, quella dei medicinali della sua terapia.

Non si sa con esattezza quante gru Sadako riuscì a realizzare, ma è certo che, con l’aiuto dei suoi amici, furono costruite più di mille gru.

E tutte queste gru furono seppellite con lei dopo la sua morte.

Ciascuno di noi costruirà una gru che verrà portata alla Messa, in dono, come simbolo della nostra convinzione che la Pace sia possibile, se voluta e costruita tutti insieme.

 

image050 Nella sezione FOTO sono state aggiunte le immagine dell’attività della tana lunga con la Protezione Civile di Gorla Maggiore in svoltasi in Valle.

NE approfittiamo per ringraziare tutti i volontari e il simpaticissimo Chopin dell’unità cinofila, per aver giocato noi.

Ci siamo divertiti molto imaprando un sacco di cose interessanti su come si vive il bosco in sicurezza. Ora siamo castorini un pochino più consapevoli dell’ambiente e della ricchezza della natura che ci è stata donata e che vogliamo custodire.

crunk crunk

 

PS: per accedere alla sezione foto, è necessario cheidere le credenziali ai Vecchi Castori.

Miriam ed Emmanuel con Gesù

Miriam ed Emmanuel con Gesù

Sabato ci troviamo in Piazza San Michele (piazzale a fianco della Chiesa di San Michele dove si trova la fontana tonda vuota) alle 15:30 per l’ultima tana lunga di catechesi con Don Matteo.

Chiusura è prevista alle 19:30 in sede. A seguire chi vuole può partecipare alla cena di autofinanziamento del Reparto Pegaso a tema “RISIKO!” Il menù sarà di 12€ per gli adulti e 10 € per i ragazzi sotto i 16 anni.

Noi vecchi castori parteciperemo alla cena per sostenere i ragazzi in questa impresa per loro davvero sfidante.

Per qualsiasi informazione sulla cena potete rivolger o a Cristina o direttamente alla capo reparto Martina Richiusa 3292933899 o martinarichiusa@gmail.com .
Le prenotazioni dovrebbero pervenire entro questa sera.

Domenica è libera.

Come sempre rimaniamo a vostra disposizione per ogni eventualità.

I vecchi Castori

 

PS: controllate di quando in quando la sezione fotografie per vedere i bei faccini dei vostri figli in attività.
Salire sull’auto dei vigili urbani parlando nell’altoparlante è stata un’esperienza indimenticabile!!! :)

1Sabato ci vediamo in tana alle 14:15 per accogliere i nostri amici vigili urbani per la seconda ed ultima tappa con la polizia locale.

Ci accompagneranno a scoprire il quartiere della sede e la città di Busto.

Chiusura è prevista alle 17:30 in tana.

Abbiamo ancora a disposizione i cappellini estivi dell’uniforme dei castorini. Il prezzo è sempre di 8€ l’uno.

Domenica scorsa abbiamo trovato un paio di ciabattine tipo crocks gialle, mutande e calzini spaiati. Chi le avesse perse controlli nella cesta in tana.

Chiudiamo ricordando il link da dove è possibile vedere le foto fatte durante le attività. La pagina è aggiornata compreso l’Incontro di primavera: http://www.bustotre.org/coloniacieloblu/foto-colonia-galleria-immagini/

La password per accedere va chiesta ai vecchi castori.

Come sempre siamo a disposizione per info, dubbi etc.

crunk crunk

I vecchi castori