Sabato ci troviamo in sede alle 16:00. Alle 18:30 parteciperemo alla Messa in San Michele.

Chiusura è prevista a fine Messa in piazza San Michele (la piazza delle fontane davanti alla chiesa).

Domenica 8 ci troviamo alle 9:00 nel parco del treno (angolo Viale Stelvio e Corso Italia) con pranzo al sacco.

Sarà di massima importanza la puntualità perché alle 9:30 la Colonia è attesa presso la sede della Croce Rossa Italiana in Via Castelfidardo 17 per una giornata di attività insieme ai volontari della CRI.

E’ richiesto il contributo di 2€ che verrà integrato con la cassa di colonia per coprire le spese del materiale necessario alle attività e un’offerta ai volontari che ci dedicheranno il loro tempo. Conoscere (giocando) per non aver timore dell’ignoto e del frastuono delle sirene in caso di necessità e per poter scegliere con maggiore consapevolezza da buon cittadino, seppur piccolo come può essere un castorino.

Chiusura è prevista per le 17:00 in sede.

Per qualsiasi chiarimento siamo sempre a vostra disposizione.

Crunk crunk
Vecchi castori

PS: ricordiamo che entro fine febbraio il Gruppo ha fissato la scadenza per il versamento del saldo della quota annuale. Chi non avesse già provveduto può rivolgersi a Cristina.

giob_9 Cari Genitori,

potete vedere qualche foto dello scorso pernotto sul sito a questa pagina: http://www.bustotre.org/coloniacieloblu/2015/01/26/il-pranzo-della-domenica/ I castorini sono stati davvero molto bravi a cucinare un menù così complesso. Era tutto molto buono!!!

Sabato e Domenica siamo tutti in Libera.

Vi ricordo che giovedì 29 Gennaio (domani) a partire dalle 20:00 in sede, si brucerà la Giobia (quest’anno fatte dal Noviziato e dal branco Lupi della Brughiera) con la possibilità per chi vorrà di mangiare in compagnia un assaggio del tradizionale risotto con luganega. Non è un’attività a cui partecipare in uniforme, solo una tradizione che ci piace rinnovare ogni anno con tutto il Gruppo. Un’occasione per stare insieme un’oretta con le famiglie.

Nella tradizione bustocca, il fuoco della Giobia ha la funzione di liberare la città dai guai del passato, oltre a quella di bruciare l’inverno e di allontanare il buio, come nei più antichi riti popolari che propiziavano la rinascita della natura. In genere le famiglie erano solite sottolineare la festa del “dì scenèn” con una robusta cena a base di uno dei piatti tradizionali della cucina bustocca, il risotu cunt’ a lüganiga.

La leggenda dice infatti che le donne che temevano il giudizio della Giöbia e volevano ingraziarsela la prendevano per la gola preparando il risotto di cui era  ghiottissima. Così Anteo (il professor Bruno Grampa) ne “Il Mistero della Giobia”: “Col risotto la Giobia assaggia, controlla, si calma e passa via; ma se il camino non fuma e il profumo non si sente, succedono i guai. A chi tocca purtroppo è un bello spavento. Le donne lo sanno e, verso mezzanotte son pronte con tutti gli ingredienti”.

A causa di nuovi impegni di Comunità Capi e Zona, sono state apportate delle modifiche al calendario delle attività di febbraio e marzo: http://www.bustotre.org/coloniacieloblu/calendario-delle-attivita/

Potete trovare le prime informazioni inerenti il campo estivo, che ricordo si terrà dal 16 al 22 Agosto, qui: http://www.bustotre.org/coloniacieloblu/campo-estivo/

Ci vediamo domani sera

Crunk crunk

I vecchi castori

la diga del patto

davanti al fuoco diciamo insieme il patto per festeggaire i cuccioli che nella capanna del grande castoro bruno hanno ricevuto il fazzolettone e la coda bianca.

Dopo i patti, che sono sempre una bella emozione perchè sanciscono l’ingresso nella nostra colonia i cuccioli che dopo aver giocato e scoperto come vivono i castori in colonia decidono di farne parte tutti insieme, abbiamo voluto festeggiare facendo un po’ di comunità cucinando un vero e proprio pranzo della domenica!

Divisi in tre capanne, ci siamo occupati degli gnocchi di patate al sugo con parmigiano dop, misto di verdurine croccanti a Km 0 con pane sciocco e un tiramisù al nesquick a dir poco fa-vo-lo-so.

Il Signor Joe Bastianich (noto criticone americano di origine italiana) che passava di lì all’inizio non credeva che fossino capaci di cucinare. Alla fine, dopo aver assaggiato (si fa per dire perchè ha fatto il tris di ogni portata!!!) quello che avevamo preparato, con il suo italiese maccaronico ci voleva assumere tutti in uno dei suoi tanti ristoranti americani.

Tze’, noi non ci pensiamo proprio ad abbandonare la nostra amata Colonia Cielo Blu in quel di Busto Arsizio.

Quindi signor Bastianich se vuoi essere ancora nostro ospite passa pure quando vuoi!

lo schiacciapatate non serve

lo schiacciapatate non serve

mettiamo le mani in pasta

mettiamo le mani in pasta

rimane solo da tagliare lo gnocco

rimane solo da tagliare lo gnocco

qualcuno pensava che gli gnocci non gli piacessero...

qualcuno pensava che gli gnocci non gli piacessero…

lavare e sbucciare le carotine dolci

lavare e sbucciare le carotine dolci

tagliamo i pomodorini

tagliamo i pomodorini

che spettacolo!

che spettacolo!

dividere tuorli e albuni non è per niente facile

dividere tuorli e albuni non è per niente facile

tuorli, zuchero e mascarpone

tuorli, zuchero e mascarpone

de-li-zio-so

de-li-zio-so

buon appetito...

buon appetito…

per antipasto mi mangio un dito!

per antipasto mi mangio un dito!

tornavento

Veduta della Chiesa di Tornavento da un’estremità della Piazzetta pedonabile.

Ci troviamo nella piazzetta di Tornavento (frazione di Lonate Pozzolo) sabato 24 Gennaio alle 16:00.
Faremo chiusura alle 17:00 presso l’oratorio di Tornavento (si trova dietro la chiesa).

Oltre allo zaino del pernotto con pigiama, pupazzo per la notte e ciabattine di gomma servirà la cena al sacco con acqua.

Domenica cucineremo noi. Ulteriori informazioni e dettagli li trovate nella mail settimanale inviata dai vecchi castori.

Vi aspettiamo!!

Crunk Crunk

I vecchi Castori

resinellimapLa casa Scout si trova ai Piani Resinelli (LC) in Comune di Abbadia Lariana, a 1.300 m.s.m., alla base del gruppo delle Grigne. Dal terrazzo della casa si gode una bellissima vista di montagne boschi e natura incontaminata anche sesituata nel centro del Paese.

La casa è dotata di sale per riunioni, camere a 4-6 letti, riscaldamento invernale, cucina attrezzata, acqua calda e fredda, servizi igienici, docce, una bella terrazza e un portico riparato attrezzato con tavoli e panche.

In casa possono pernottare gruppi fino a 38 persone;

Tutte le informazioni inerenti alla Casa Scout si possono trovare qui: http://www.casascoutlecco.altervista.org/index.html

Arrivati! Mancano solo 90 gradini.

Arrivati! Mancano solo 90 gradini.

Saloni a piano terra comunicanti anche con la cucina.

Saloni comunicanti anche con la cucina.

Camerata da 6 o 8 persone su letti a castello con sponda.

Camerata da 6 o 8 persone su letti a castello con sponda.

panorama affacciandosi da una delle tante finestre.

panorama affacciandosi da una delle tante finestre.

Cucina attrezzata con ogni comodità.

Cucina attrezzata con ogni comodità.

Portico attrezzato e riparato.

Portico attrezzato e riparato.

Panorama dalla terrazza all'ingresso della casa Scout.

Panorama dalla terrazza all’ingresso della casa Scout.

Cari Genitori,

Sabato 17 Gennaio ci troviamo alle 15:15 all’oratorio di Solbiate Olona in via XXV Aprile n.12 per la tana lunga di catechesi con Don Matteo. Chiusura prevista per le 20:30 circa con cena al sacco. Contributo di 5€ per spazi e materiali.

Dopo la conoscenza trattata nella scorsa tana lunga, sabato prossimo ci focalizzeremo sulla condivisione. Per questo motivo per la cena al sacco vi chiediamo di preparare due panini  oltre alla frutta e all’acqua come al solito.

INVITO:
Giro del MondoIl reparto Phoenix quest’anno ha scelto un’impresa un po’ particolare che mischia protagonismo-servizio-avventura!

Questi sono i temi sui quali i ragazzi hanno deciso di mettere la faccia!

I sogni sono quelli di fare delle attività differenti dal solito ambientate sulla neve e di portare fondi ed allegria in una casa di riposo della nostra zona!

Per fare questo i ragazzi faranno un evento di protagonismo ed autofinanziamento, recitando, ballando, suonando e tante altre cose!!!!!! Spettacolo che, successivamente, verrà riproposto gratuitamente agli amici anziani.

Ecco perché vi invitiamo a rimanere con noi all’oratorio di Solbiate a fine attività. Sarà un momento per vivere tutti assieme l’essenza del nostro gruppo e la gioia che i ragazzi ci sanno trasmettere facendo ciò che più gli piace e mettendosi alla prova!

Domenica 18 sarà libera.

I vecchi castori andranno a fare il sopralluogo per il campo estivo che, come anticipato durante la riunione genitori, si terrà dal 16/08/2015 al 22/08/2015 ai Piani Resinelli (LC) in Comune di Abbadia Lariana, a 1.300 m.s.m., alla base del gruppo delle Grigne.

Rimaniamo come sempre a disposizione per ogni necessità.

crunk crunk

I vecchi castori

moncuccoDopo queste lunghe feste Sabato 10 Gennaio riprendiamo le attività. Ci troviamo in sede alle 15:15. Chiusura prevista per le 17:00 sempre in sede.

Domenica 11 invece, ci troviamo alle 9:00 davanti all’ingresso del Parco Gonzaga in Via Luigi Greppi a Olgiate Olona (è una strada a senso unico che passa davanti a Comune, Biblioteca e Scuole prima di arrivare al cancello del parco).

Faremo chiusura alle 17:00 davanti alla chiesa di Sant’Antonio di Olgiate Olona dove nel 1600 sorgeva anche il Convento del Moncucco retto dai frati carmelitani. Si tratta di una piccola chiesa in località Sant’Antonio Abate raggiungibile percorrendo sia Via Brennero che via Sant’Antonio Abate.

Come al solito servirà il pranzo al sacco e acqua e… tanta voglia di avventura per conoscere un nuovo pezzettino del territorio.

Crunk crunk

I vecchi Castori

volantino veglia natale 2014Sabato ci troviamo in tana alle 15:00 per apertura e per prepararci alla Veglia di Natale che comincerà alle 18:00.

Cari genitori, siete tutti invitati a prendere parte alla Veglia dal titolo “C’erano in quella regione alcuni pastori”. La Veglia in stile R/S terminerà con una cena dei pastori simbolica. Il termine di tutte le attività sono previste per le 19:15 circa.

Siete tutti invitati a partecipare a questo momento di riflessione giocoso e coinvolgente in stile scout a partire dalle 18:00. Al termine i castorini regaleranno ai presenti una piccola sorpresa. Non mancate.

Sarà l’occasione per scambairsi gli auguri di Natale e salutarsi per le vacanze. Le attività del Cielo Blu infatti riprenderanno il 10/01 come specificato nel calendario delle attività.

Vi aspettiamo davvero tutti Sabato a partire dalle 18:00.

crunk crunk

presepe“- È difficile, non so se sono capace.
- Proviamo castorini, vi va?”

Il grande castoro bruno è proprio fiero di voi, castorini!

Buon Natale!

Santa-Messa-Prenatalizia-Agesci-Masci

Sabato 13 Dicembre alle 16:00 c’è la Messa Scout di Natale in San Giovanni. Sarà celebrata da Monsignor Severino Pagani e il nostro Assistente Ecclesiastico Don Matteo Missora. La Messa è aperta a tutti, genitori, amici e parenti.

Per questo motivo faremo apertura alle 15:00 in sede, spostandoci in Chiesa in modo da arrivare per le 15:35 e far sedere i castorini nello spazio a loro riservato. E’ particolarmente importante la puntualità.

Terminata la Messa andremo all’oratorio San Luigi per la festa degli auguri. Saranno offerti vin brulè, cioccolata calda, pandoro e panettone. La festa è per tutti, anche voi genitori!. Siete quindi invitati all’oratorio per le 17:15 – 17:30.

Chiusura prevista alle 18:00 circa all’oratorio San Luigi in via Miani 5 a Busto Arsizio.

Domenica 14 ci troviamo alle 10:00 in tana con pranzo al sacco. Chiusura prevista per le 17:00 in sede.

C’erano in quella regione alcuni pastori

Si parla di accoglienza e attenzione agli ultimi. I primi a essere chiamati dall’angelo per la nascita di Gesù sono stati i pastori, scelti in ragione della loro povertà.
Chi sono oggi i pastori? Quanto siamo aperti noi all’annuncio?

Gesù si è fatto povero, c’è un ribaltamento della prospettiva. La povertà evangelica richiede capacità di aprirsi al nuovo, disponibilità ad accogliere, è l’atteggiamento di chi si fa piccolo davanti a Dio.

Come gesto concreto di Avvento, raccoglieremo offerte per i senzatetto di Busto Arsizio. Per coinvolgere anche i ragazzi e i bambini inoltre, abbiamo contatto la responsabile della rete VoLaRe di Busto di cui fanno parte Ali d’aquila, CRI, Mensa dei Poveri che ci ha fornito un elenco di beni di prima necessità sul nostro territorio, che raccoglieremo fino a metà Gennaio.