Sabato 16 Febbraio ci troviamo in sede alle 15:00 mascherati da quello che ognuno preferisce. Andremo in centro a festeggaire con i carri. Indipendentemente dall’abito che si sceglierà, ricordate che i castorini dovranno indossare fazzolettone, coda e verbo. Chiusura alle 17:00 come sempre.
Domenica 17 Febbraio, ritrovo alle 9:00 in sede in uniforme, con pranzo al sacco con acqua frutta e nessun dolce di nessun tipo. Trascorreremo l’intera giornata all’aperto. Importante prevedere scarpe comode. Chiusura attività prevista sempre in sede alle 17:00.
Chi non fosse presente, è pregato di avvisare.
Per qualsiasi necessità, i Vecchi Castori sono raggiungibili via mail o telefonicamente.
Sabato 9 Febbraio ci vediamo per la chiamata di inizio attività alle 15:30 in sede.
Visto che Domenica 10 Febbraio sarà libera per permettere alla Comunità Capi di partecipare ad un importante evento formativo di zona, abbiamo deciso di fare tana lunga. La chiusura delle attività sarà quindi prevista per le 21:30 circa.
Cucineremo insieme la cena per avere un pasto caldo alla fine di una giornata che ci vedrà impegnati all’esterno. Le previsioni promettono sole tiepido e vogliamo approfittarne! Il contributo richiesto per la cena è di 3,00€ a bambino.
I castorini non dovranno quindi portare nulla se non gavetta e posate, fazzolettone, coda, verbo e quaderno del castoro.
Come sempre, per qualsiasi informazione, i vecchi castori rimango a disposizione sia via mail che telefonicamente.
La Colonia Cielo Blu a conclusione del pernotto del Patto saluta gli amici Aplini per la calorosa ospitalità.
Grazie di cuore al Gruppo Alpini di Legnano per l’accoglienza, l’ospitalità e la gioia di condividere passioni e valori con la nostra Colonia proprio la sera del nostro Patto.
Come anticipato durante la scorsa riunione con i genitori, il campo estivo si terrà dal 13 al 20 Luglio a Ca’ Orlando.
Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sui progetti relativi al campo, è consigliabile verificare di quando in quando questa pagina: http://coloniacieloblu.wordpress.com/campo-estivo/
Crunk crunk
L’appuntamento per inizio attività è alle 15:30 in sede. Faremo apertura per partire poi alla volta di Legnano, alla Baita degli Alpini approfittando della disponibilità di qualche genitore che ci vorrà dare un passaggio
Come sapete la sera ci sarà la cerimonia del patto per ben 11 cuccioli. Tutti i genitori sono invitati a partecipare con discrezione tenendo presente che la cerimonia si terrà all’aperto (tempo permettendo) dalle 21:00. Si tratta di un momento solenne per tutta la Colonia. E’ consigliabile mettere una dolcevita (possibilmente blu o nera) sotto la camicia (in aggiunta a maglione o felpa) ed eventualmente una calzamaglia sempre blu sotto ai pantaloncini.
Lo zaino va fatto fare ai castorini, così che sappiano cosa e dove mettono ogni cosa (assicurarsi di scrivere il nome su ogni cosa rende più facile ritrovare pezzi persi negli zaini di altri).
Oltre a sacco a pelo, ciabatte di plastica, tuta per la notte e necessario per l’igiene personale, servirà la gavetta con posate, il bicchiere e una spugna per lavare la propria gavetta.
La cena è prevista al sacco con panini e fruttaportati da casa. Alla colazione e pranzo penseremo noi in collaborazione con gli alpini che ci verranno ad aiutare in cambusa.
Come accennato alla riunione genitori, per il pernotto chiediamo una quota di 10€ e un contributo di 5€ per l’acquisto del fazzolettone che verrà consegnato ai cuccioli (quindi SOLO per chi oggi porta il fazzoletto bianco) sabato sera.
La chiusura è prevista alle 16:30 direttamente alla Casa degli Alpini.
Chi avesse difficoltà a portare o venire a prendere il proprio bambino, lo faccia presente ad uno dei Vecchi Castori così che ci si organizzi per un “servizio navetta”. Ci teniamo che siano tutti presenti per questo evento così importante nella vita della nostra bella Colonia
Infine contiamo sul vostro aiuto perchè i cuccioli arrivino preparati sulla Legge, il Motto e il Patto.
La Casa degli Alpini di Legnano si trova in Via Colombes, 20025 Legnano (MI). Dalla sede si raggiunge così: CLICCA QUI
Il programma delle attività della Colonia è stato aggiornato fino a fine Marzo.
Potete consultare il calendario qui: http://coloniacieloblu.wordpress.com/calendario-delle-attivita/ e ritirare una copia cartacea in Diga. Chiedete ai vecchi castori per informazione.
Cari Genitori,
vi aspettiamo Sabato 19 Gennaio alle 16:30 per condividere con voi quanto fatto con i castorini in questi primi mesi dell’anno e presentare il programma che si concluderà con il campo estivo.
I bambini faranno attività come di consueto dalle 15:00.
Domenica 20 Gennaio non ci saranno attività per cui l’appuntamento sarà per l’uscita con pernotto di Sabato 26 e Domenica 27 Gennaio. Tutte le informazioni durante la riunione.
I vecchi Castori
Sabato 12 Gennaio l’appuntamento con i castorini è in sede dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Domenica 13 Gennaio ci troveremo alle 9.00 per l’apertura, sempre in sede con pranzo al sacco. La chiusura è prevista come sempre intorno alle 17:00.
Sabato 12 Gennaio l’appuntamento con i castorini è in sede dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Domenica 13 Gennaio ci troveremo alle 9.00 in sede con pranzo al sacco. La chiusura è prevista come sempre intorno alle 17:00.
Le attività di questo weekend saranno finalizzate al completamento della decorazione della nostra diga e l’apporto dei castorini sarà fondamentale.
I Vecchi Castori hanno organizzato un’attività che prevede la vestizione dei Castorini con grembiuli, cappelli etc. per limitare gli inevitabili “danni”; preparatevi a riportare a casa bambini di tutti i colori pronti per un ciclo di lavatrice.
Pensiamo che questo sia uno strumento di gioco importante per fare un ulteriore passo avanti sulla strada della condivisione e senso di appartenenza alla Colonia su cui stiamo lavorando dall’inizio delle attività. Siamo quindi certi della vostra comprensione di cui vi ringraziamo fin da ora.
Sarà una SORPRESA per cui vi chiediamo di mantenere il segreto con i bambini.
In sede sono stati ritrovati oggetti dimenticati dopo l’ultimo pernotto. Sabato cercheremo i legittimi proprietari.
In caso di impossibilità a partecipare alle attività vi preghiamo di avvisarci via mail, sms o telefono. Per qualsiasi necessità, siamo a vostra disposizione.
Ecco qui i nostri bellissimi castorini mentre provano la canzoncina che hanno poi regalato ai genitori in una serata ricca di emozioni il 15 Dicembre.
Buon Natale a tutti!
Tratto da: Miriam ed Emmanuel – Ed. Impressioni Grafiche
Era il 25 Dicembre. (Veramente allora si diceva in modo diverso: era un giorno a metà del mese invernale che gli Ebrei chiamavano “Tebet”). Naturalmente a quei tempi non si celebrava ancora in tutto il mondo la bellissima festa di Natale, ma semplicemente si festeggiava il compleanno di Gesù, a casa sua.
Tutti gli amici e compagni di Gesù, con Emmanuel in testa, decisero di fargli dei regali. Così misero da parte dei soldini e gli comprarono alcuni oggetti utili. Altri poi costruirono con le loro stesse mani alcuni giochi e dei piccoli strumenti musicali, che a Gesù piacevano molto, poiché li sapeva suonare assai bene.
Infine fecero preparare alcune focacce dolci dalle loro mamme e il giorno del compleanno si recarono tutti insieme a casa di Gesù a portargli tutti questi doni.
Gesù rimase molto contento e li ringraziò di cuore, abbracciandoli uno a uno. Ma dopo aver mangiato le focacce e aver fatto un po’ di festa suonando e ballando insieme, Emmanuel (che ormai conosceva molto bene Gesù e aveva capito che non era contento proprio del tutto), gli fece forte questa domanda: “Gesù, mi pare che tu non sia proprio felice felice. Forse non abbiamo indovinato i tuoi gusti e tu ti aspettavi qualche altro regalo…”. Gesù sorrise, contento di essere stato capito, e rispose: “Hai ragione Emmanuel. In realtà tutto quello che avete fatto per me mi ha reso molto felice. Ma c’è un regalo ancora più bello che mi piacerebbe ricevere da voi. Infatti al felicità è grande quando si riceve un dono dagli altri, ma diventa ancor più grande quando siamo noi a donare qualcosa a chi è più bisognoso. Perciò, se volete farmi davvero il più bel regalo, non offendetevi, ma prendiamo tutti gli oggetti che mi avete portato e andiamo insieme a regalarli ai bambini più poveri del paese”.
Tutti i compagni rimasero un po’ meravigliati, ma è per far piacere a Gesù accettarono la proposta e andarono subito con lui a distribuire i regali ai bambini poveri, che naturalmente furono sorpresi e contentissimi.
Finito il giro, mentre tornavano alla casa di Gesù, per mangiare gli ultimi dolci, Emmanuel chiese ancora: “Gesù, c’è ancora una cosa che possiamo fare per farti piacere?”. Gesù, sempre più contento rispose: “Certo: c’è ancora un regalo, il più bello, che potete farmi. Se adesso tutti quelli tra voi che in questi giorni hanno bisticciato o si sono fatti qualche dispetto, si chiedono scusa e fanno al pace, e poi tutti insieme ci promettiamo di volerci bene, è il massimo”. I bambini naturalmente accettarono e fecero subito come aveva detto Gesù.
In quel momento una grande gioia entrò nel cuore di tutti e sentirono in cielo un meraviglioso canto dia ngeli che diceva: “Gloria a Dio nell’alto dei Cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà!”, proprio come era accaduto sulla grotta di Betlemme alla nascita di Gesù.
Questo sito fa uso dei cookie per gestire l'autenticazione e le funzionalità offerte da terzi.
Usando o accedendo al sito acconsenti all'uso dei cookie e delle tecnologie di tracciamento in conformità a quanto descritto sopra.OkVorrei avere più informazioni