Che il coraggio non sia una virtù cieca ce l’hanno insegnato in molti: il coraggio, ci dicono, non è quando non hai paura ma quando affronti la paura. La domanda è: cosa ci fa’ capaci di affrontare le nostre paure?

Nel Vangelo la parola CORAGGIO non compare spesso: le poche volte che compare segna in maniera inequivocabile l’opera di Dio che si fa incontro alla fede dell’uomo. Gesù lo dice cinque volte: dice coraggio ai discepoli impauriti che lo vedono camminare sulle acque, al paralitico, alla donna emorroissa, ai discepoli durante l’ultima cena e ancora ai discepoli che lo incontrano risorto. Vorrei parlarvi di tutte queste scene ma scriverei troppo e allora, se vi fidate, vi dico soltanto che quando Gesù dice CORAGGIO intende “conta su di me, abbi fede in me”.

Può dire “coraggio”, ci può fare “coraggio” solo chi decide di sostenerci, di accompagnarci nella nostra fatica: ed è vero in entrambi i sensi. Mi spiego: uno scout è coraggioso? Certo, mi sembra di sentirvi rispondere. Giusto! Uno scout è coraggioso! Nel senso che si fida, si affida, e nel senso che è degno di fiducia, sostiene gli altri anche a costo di pagare di persona. Questo è il coraggio.

Vorrei dirvi però una parola in più: capita di sentirsi soli, di non avere nessuno a cui affidarsi e questo ci fa’ perdere il coraggio, ci fa vincere dalla paura. E’ capitato anche a Gesù: la notte del giovedì santo Gesù ha il cuore colmo di tristezza, la tristezza che viene dalla paura, la paura del fallimento e della morte.  E’ solo: i discepoli, che poco dopo fuggiranno per salvarsi la vita, lo hanno già abbandonato: dormono mentre lui affronta le paure più terribili. In quel momento Gesù compie il gesto più grande della sua vita: si affida al Padre, gli confida le sue paure più terribili, gli chiede di essere salvato ma alla fine dice “sia fatta la tua, non la mia, volontà”.

(Questo è il coraggioso: non colui che si butta a testa bassa contro le difficoltà ma colui che si affida fino alla fine.)

Gesù si fida di Dio, si affida al Padre e la sua fiducia non è mal riposta: quel Padre che lo chiama all’amore custodisce la sua vita non dalla morte ma nella morte, lo rialza e gli dona una vita che non ha fine, la vita del Risorto. E’ la Pasqua del Signore!

Caro amico scout, se c’è qualcosa che ti fa paura, se ti senti solo, stanco, se il coraggio viene meno ricordati sempre: puoi contare sui tuoi fratelli. Ma se anche loro ti abbandonassero, se per qualche ragione ti lasciassero solo con le tue paure e le tue difficoltà Dio non lo farà mai. Gesù ne è la prova: non c’è nulla, neppure la morte, capace di fermare l’amore del Padre. E allora buona Pasqua, sii coraggioso… fidati!

Don Matteo Missora
A.E. Busto Arsizio 3

Cari Genitori,

Sabato 5 aprile ci troviamo alle 15:00 in sede con chiusura prevista alle 17:00. Ogni castorino dovrà portare un calzino spaiato (non sarà mai più riutilizzabile come calzino), non importa il colore e la fantasia purchè sia pulito e 1€ .
Domenica ci troviamo alle 10:00 sul sagrato del Gerbone (Via Piave 84 a Olgiate Olona, di fronte al parcheggio di Piazza Pertini). Ci farebbe molto piacere rimaneste per partecipare alla Messa che inizia alle10:30.
La chiusura delle attività è prevista alle 17:30 (per recuperare l’ora di ritardo del mattino :) ) al parco di Via Conciliazione angolo Via Piave sempre ad Olgiate Olona. Come sempre serve il pranzo al sacco e l’acqua.

INFO IMPORTANTI:
1. Sabato e Domenica sarà responsabilità della Colonia Cielo Blu distribuire i prodotti relativi al Progetto Francesco ordinati lo scorso weekend.  Chiediamo la vostra collaborazione per coprire i turni di inizio e chiusura attività in sede per distribuire ai genitori i prodotti del progetto Francesco. Serviranno quindi due genitori dalle 14:45 alle 15:30 e dalle 16:30 alle 17:30 di Sabato e dalle 8:45 alle 9:30 di Domenica e dalle 16:30 alle 17:30 di Domenica.

2. Contiamo sulla vostra presenza che sarà determinante anche durante la Veglia di Pasqua, in programma lunedì 14 Aprile alle 20:30 in sede. Sarà un’occasione di confronto giocosa su temi importanti sia per la crescita personale di ciascuno di noi che per quella dei nostri figli. In stile Scout, ciascuno dei presenti avrà sia un ruolo determinante di condivisione e di arricchimento facendo. Anche per questa occasione, ci aspettiamo la vostra generosa partecipazione. In allegato il volantino di invito alla veglia. Contiamo sul vostro spirito e disponibilità a mettervi in gioco!

3. INFORMAZIONE da TENERE SEGRETISSIMA per non rovinare la sorpresa!!!! Domenica 13 Aprile, in occasione della Salita al Sacro Monte, i castorini che avranno raggiunto l’età anagrafica prevista dal metodo, riceveranno le nuove code. Il momento sarà particolarmente importante in quanto verranno distribuite le code nere, molto molto ambite perchè viste dai castorini come meta di arrivo di tutta la vita di colonia. Per questo motivo tutti i membri della Colonia DOVRANNO essere presenti. E’ un momento forte ed importante quanto i Patti. Il contributo per la giornata è di 10€ per ogni membro del Gruppo. Il pellegrinaggio infatti prevede attività dell’intero gruppo, genitori e simpatizzanti, oltre alla Messa celebrata da Don Matteo nel primo pomeriggio in cima al Sacro Monte. La logistica precisa della giornata, che ripercorre la tradizione del Busto 3, sarà resa nota la prossima settimana.

4. Domenica scorsa abbiamo effettuato il sopralluogo del campo che confermiamo essere molto bello e particolarmente adatto alle attività che stiamo progettando. Vi anticipiamo che il territorio è la patria del riso vialone nano e le mucche da latte. Lasciate andare la vostra fantasia e FORSE (e sottolineiamo FORSE!!!!), riuscirete ad immaginare qualcosa di quanto faremo sperimentare ai vostri bambini a fine giugno :) Vi confermiamo che gli spazi sono tali per cui oltre alla Tina e alla Simona sarebbe auspicabile un terzo genitore per la cambusa. Non siate timidi!!!

5. Abbiamo definito il calendario delle attività che verrà pubblicato in giornata sulla pagina del sito.

6. Chi non avesse ancora consegnato l’adesione per l’incontro di primavera e la relativa quota è pregato di farlo entro Sabato. Grazie :)

Infine, è giunto il momento di cominciare ad organizzare una seconda vendita di dolcetti presso una delle vostre parrocchie ma questa volta con finalità campo estivo. Vi chiediamo di farvi avanti con i vostri parroci chiedendo già la disponibilità per una domenica tra fine aprile e maggio.

Questo è tutto. Ci vediamo Sabato

crunk crunk

I vecchi castori