Carissimi genitori,

è arrivato il momento tanto atteso dalle Code Nere… LA GRANDE NUOTATA!

All’insegna delle novità abbiamo preparto una sorpresa molto speciale per i nostri castorini…

… vivranno la Grande Nuotata esattamente come l’aveva pensata il Grande Castoro Bruno nel lontano 1980.

Ma mi raccomando… acqua in bocca!!!!

Ecco il programma:

Sabato 04/10 ritrovo in sede ore 15.30

Chiediamo ai genitori delle Code Nere di darci un passaggio in auto fino al Centro Infanzia  di Venegono Superiore  in Via Martiri della Libertà, 1

I genitori delle code nere sono caldamente invitati a trattenersi con noi (portandosi cena al sacco) per presenziare alla cerimonia della Grande Nuotata che sarà alle ore 21.00.

(SOLO I GENITORI DELLE CODE NERE!!!  Gli altri vivranno quest’esperienza i prossimi anni)

Per il pernotto i castorini porteranno il solito materiale + gavetta + tazza + panino/acqua per la cena.

Le Code Nere stiano tranquille…. Colonie, Branchi e Cerchio dormiranno sotto lo stesso tetto!!!!
La nostra attività proseguirà tutta la domenica a Venegono presso il Parco Pratone di Venegono Superiore. A circa 5 minuti dal Centro Infanzia.

La colazione verrà preparata dal Gruppo Alpini di Venegono… che le Code Nere conoscono bene!!!

È proprio al Parco Pratone che vi aspettiamo tutti alle ore 12.00 per  la Santa Messa celebrata dal nostro AE Don Matteo

e durante la quale i capi riceveranno il Mandato Educativo.

A seguire pranzeremo insieme a voi, con quanto vorrete portare (siate generosi!!!)…. e coordinatevi!!!!

Saremo tutti i castorini delle tre colonie +  i capi  e voi genitori.

P.S. Le Code Nere ormai dotate di zampe da lupo o ali da coccinella pranzeranno nel loro Branco o Cerchio!!!

Abbiamo così diviso i compiti per i volenterosi cuochi:

Stella Azzura: insalata di pasta/riso
Cielo Blu: torte salate
Grande Alce: dolci e bibite

P.S. Cuochi e genitori portatevi il necessario per mangiare (piatti/bicchieri/posate)

L’ammaina bandiera  è previsto per le 16.30 e a seguire…

TORTA DI COMPLEANNO PER FESTEGGIARE L’ANNO SCOUT CHE INIZIA!!!

Riassumendo quindi, il programma sarà il seguente:

Sabato 04
-          ore 15:30 tutti in sede con zaino per il pernotto + cena la sacco
-          SOLO i genitori delle code nere si fermano con noi per cena al sacco e si uniscono alle attività delle Colonie a Venegono
-          21:00 passaggio delle code nere in L/C e a seguire saluto ai genitori delle code nere (che possono prendere contatto con i nuovi capi e tornare a casa)

Domenica 05
-          12:00 Don Matteo celebra la Messa di Gruppo al pratone di Venegono per tutti i genitori
-          Pranzo condiviso con le 3 Colonie e relativi genitori
-          16:30 ammaina bandiera
-          Taglio della torta per i 34 anni di attività del gruppo
-          Saluti. Ogni genitore può riportare a casa il proprio figliolo

Come sempre siamo a disposizione per dubbi e chiarimenti vari.

Crunk crunk

I vecchi castori

1 commento

  1. Giuseppe Larmani (papà di Loris)

    Approfitto di questo spazio per condividere, con quanti entreranno nel sito, quello che mi sono sentito in dovere di mandare ai Capi e ai genitori della Colonia Stella Azzurra. Carissimi Capi e Genitori della Colonia Stella Azzurra,
    con la grande nuotata di sabato sera si è concluso un ciclo della vita scout delle code nere, tra le quali c’era Loris.
    Il suo “tuffo” è avvenuto nei Lupi della Brughiera, che spero siano in grado di entusiasmarlo e di fargli venire la voglia di continuare il cammino.
    Ho sentito l’esigenza di scrivere questo messaggio, che vuole supplire, inadeguatamente, alla mancanza di un riconoscimento materiale, perché volevo ringraziare tutti coloro che hanno dato l’opportunità a Loris di essere accolto nella Colonia e di averlo aiutato a condividerne due anni di cammino e di crescere nella consapevolezza dell’esistenza dell’altro da sè.
    E mi riferisco a Sara, Enrico, Roberto, Walter (con una brevissima presenza di Cristina) e ai ragazzi che li hanno aiutati nel percorso (in particolare mi fa piacere citare Nicole).
    Il vostro impegno e la vostra dedizione al sostegno dei ragazzi, ma anche di un’idea, di un percorso educativo di crescita, accompagnati dall’entusiasmo, dal gioco, dal divertimento ma anche dalla consapevolezza che dare sia meglio che ricevere sono ammirevoli, soprattutto perché sostenuti dal solo sacrificio dell’impegno volontario senza ottenerne qualche utilità in cambio (il pensiero è condiviso anche da mia moglie Cinzia).
    Caratteristica pregevolissima che vi accomuna a tutti coloro che si mettono a disposizione degli altri e che vi rende onore, soprattutto in tempi in cui sembra prevalere l’atteggiamento egoistico del solo conseguimento del successo personale, principalmente di tipo economico.
    Peraltro, come avevo già accennato a Sara, per me è stato un po’ difficile l’approccio, da un lato perché, pur condividendo gli ideali, la filosofia e l’idea che stanno alla base del cammino scout, sono un pò “distante” dal messaggio religioso (non cristiano), dall’altro perché temevo un po’ il distacco di Loris dalla sua comunità naturale del paese in cui vive.
    Ma non c’è stata alcuna delusione, anzi, ho avuto la fortuna di incontrare (o meglio, per i miei trascorsi giovanili, reincontrare) un “mondo” entusiasmante.
    Come genitore sono stato un po’ inadeguato e ho tirato un paio di “bidoni”, non per volontà, ma perché le circostanze hanno voluto così. E me ne dispiace. E come a scuola avrei potuto dare di più. Ma forse è meglio poco che niente.
    E mi piace ricordare anche tutti quei momenti che hanno consentito di mettermi in contatto con gli altri genitori. Persone che, probabilmente, non avrei mai conosciuto altrimenti, con le quali ho potuto godere momenti speciali di condivisione di tempo e risorse: i presepi, la raccolta fondi per Roma, i trasporti per i pernotti, i pranzi e le cene di autofinanziamento, o di pura e semplice convivialità in occasione delle feste comandate (o meno).
    Sicuramente avrò nostalgia di tutti voi e l’unica speranza, naturalmente se Loris continuerà il cammino, è quella di non perdere completamente i contatti con tutti voi.
    Magari anche solo avendo la possibilità di essere informato sull’attività della Colonia Stella Azzurra, se sarà possibile e se sarà ritenuto opportuno.
    Con un po’ (tanta) nostalgia e chiedendovi scusa per l’intromissione, un caloroso abbraccio e un, spero, arrivederci.
    Giuseppe e Cinzia (papà e mamma di Loris).
    Penso che il sito della Colonia sia un ottimo sistema che mi permetterà di non perdere i contatti.
    Crunk crunk

Devi aver effettuato il login per inserire una risposta.